Breve intro:
Sono stata molto combattuta sulla decisione di aprire o meno un mio personale blog: prima di tutto perché, ormai, ce ne sono a tonnellate; secondo poi, non sono una cuoca: mi piace stare tra i fornelli, provo soddisfazione nel preparare qualcosa per gli altri e sono felice quando le persone che amo si ritrovano insieme mangiando ciò che ho cucinato… Ma non sono una cuoca!
Così, all’ennesima volta in cui mi sono chiesta “apro un blog o no?” ho detto “perchè no?!”… Fosse solo per evitare di continuare ad intasare il mio profilo personale di Facebook con foto delle quali a nessuno importa nulla e rimandarle tutte ad un’unica pagina!!!
Chi mi conosce sa che studio lingue e che ho una passione smodata per l’inglese in particolare.. Ma sa anche che uno dei miei sogni del cassetto, sarebbe quello di diventare panettiera. Molti mi prendono in giro per questo, ma trovo che sia un mestiere affascinante, oltre che incredibilmente duro. E sono anche consapevole del fatto che preparare il pane in casa non fa di me una panettiera e nemmeno qualcosa che minimamente ci si avvicini. Però preparare il pane mi piace e mi rilassa.
Da anni ormai facciamo il pane in casa, comprandolo solo sporadicamente: un po’ per convenienza (in famiglia siamo tanti e se ne mangia tanto), un po’ per una questione di gusti.
Così, ho deciso di battezzare il mio blog con una ricetta che decisamente si allontana da quella delle meringhe.. Ma che, sicuramente, molti amanti dei lievitati e del salato apprezzeranno!!
Pane di semola di grano duro
Difficoltà: Media
Tempo medio: 3 h ca.
Ingredienti per 5 pagnotte da 200 g ciascuna:
- 600 g di semola di grano duro (+ q.b. per la spianatoia);
- 410 ml di acqua tiepida;
- mezzo cubetto di lievito di birra;
- 10 g di sale.
Procedimento:
- preparare tutti gli ingredienti necessari;
- nella planetaria dell’impastatrice, inserire il lievito, seguito dalla farina, il sale e infine l’acqua appena tiepida.
- Mescolare 30 sec. gli ingredienti a velocità 1 per fare in modo che si amalgamino e poi aumentare a velocità 5 per 4 minuti circa.
- Quando l’impasto sarà diventato liscio e morbido, trasferire su una spianatoia (che avrete già preparato precedentemente e sulla quale avrete già cosparso altra semola), e coprire con un panno oppure una tovaglia da tavola pulita.
- Mettere l’impasto a lievitare per almeno due ore in una stanza calda e senza correnti d’aria.
- Quando il preparato sarà raddoppiato, riprenderlo, lavorarlo nuovamente con l’impastatrice, sempre a velocità 5 per altri 4 minuti.
- Preparare le pagnotte e poggiarle su una griglia del forno (che avrete già provveduto a ricoprire con carta da forno) e coprire nuovamente con il panno o la tovaglia e lasciare riposare nuovamente finché il forno non sarà caldo.
- Riscaldare il forno a 250° (io uso la modalità “forno a legna”, ma anche statico va bene) e far cuocere per 15 minuti, dopodiché abbassare la temperatura a 180° e far cuocere per altri 15 minuti (se notate che il pane è ancora un po’ bianco, continuate la cottura per altri 5 minuti).
- Sfornare e coprire con un panno o una tovaglia per fare in modo che il calore renda le pagnotte ancora più morbide.
*Breve info: l’impasto può essere fatto anche a mano, ma richiede molto più tempo e una certa maestria per fare in modo che il pane abbia una consistenza morbida e spumosa… Una volta ci ho provato: è stato un mezzo disastro!!!!*
Accessori utilizzati
Impastatrice Kenwood Major:
Comment
[…] 15 fettine di pane di semola di grano duro (la ricetta qui); […]