• *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi
  • Archivi

    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Aprile 2017
    • Gennaio 2017
    • Novembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
  • *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi

Krempita con ciliegie per Re-Cake 2.0

19 Giugno 2016

Breve intro:

Uno dei vantaggi di iscriversi ad un corso di laurea magistrale, è sicuramente quello di conoscere tante belle persone: una di queste è diventata un’amica vera e propria, con la quale non solo condivido le ansie degli esami, ma anche quelle di tutti i giorni!! (Ebbene sì, mia Bionda, sto parlando proprio di te!!).

Praticamente lei, poco tempo fa mi viene fuori con un’esclamazione del tipo: “Sai che una delle mie più care amiche è una food-blogger e gestisce un sito da anni??” .. E che Food-blogger ragazzi!!(Anzi, già che ci siete andate a trovarla: Profumo di cannella e cioccolato). 

Seguendo il suo sito e curiosando qua e là ho scoperto un mondo nuovo, quello di RE-CAKE 2.0: è un blog sul quale, ogni mese, viene proposta una ricetta diversa che ognuno può divertirsi a riprodurre e a presentare come meglio crede, stando ovviamente nei limiti del regolamento.


La Krempita è un dolce balcanico, dal sapore molto dolce e vanigliato. La preparazione richiede diverse ore perchè è composto da più parti, ma il risultato è un semifreddo molto delicato e adatto come dessert per cene primaverili ed estive, anche perchè una delle sue particolarità è la presenza della composta di ciliegie, “incastonata” tra la pasta biscotto e la crema pasticcera.

WP_20160617_15_09_48_Pro_LI (2)

Ho voluto provare la ricetta, perché mi incuriosiva: non solo amo le lingue straniere ma mi intrigano anche le diverse cucine dal mondo e trovo che ciascun piatto tipico dica molto del Paese dal quale proviene. E sicuramente vorrò dare un “taglio” il più possibile multiculturale a questo mio sito.


Krempita con ciliegie

Difficoltà: elevata
Tempo medio: 6 H + 1 notte di riposo

Ingredienti

  • Per il Biscotto:
    5 Uova
    5 Cucchiai di Zucchero Semolato
    2 Cucchiai di Olio
    3 Cucchiai di Acqua Calda
    5 Cucchiai di Farina
    Scorza di 1 Limone
    1 Bustina di Lievito per dolci
  • Guarnizione:
    400 ml di Composta di Ciliegie
    3 Cucchiai di Zucchero Semolato
    1 Stecca di Vaniglia
    2 Cucchiai di Amido di Mais
  • Crema Pasticcera :
    1 l di Latte
    25 g di Zucchero Semolato
    2 Cucchiai di Zucchero Vanigliato
    5 Tuorli
    2 Stecche di Vaniglia
    3 Cucchiai di Amido di Mais
    2 fogli di Gelatina
    500 ml di Panna
  • Meringa:
    5 Albumi
    85 g di Acqua
    250 g di Zucchero Semolato
  • In Più:
    250 g di Pasta Sfoglia

Procedimento

  1. Dividere la pasta sfoglia in due parti per una teglia 30x40cm (una parte sarà la base l’altra parte sarà la copertura), Stendere la pasta, bucarla con una forchetta e lasciare raffreddare. Mettere una metà di pasta sfoglia alla base di uno stampo, preferibilmente a cerniera.
  2. Per il biscotto. In una ciotola montare le uova con lo zucchero, aggiungere l’olio, poi la farina setacciata con il lievito, la scorza di limone e infine 3 cucchiai di acqua calda. Versare il composto sopra la pasta sfoglia. Cuocere in forno a 180 °C e lasciare raffreddare.
    Rivestire una teglia con carta forno e cuocere anche l’altra metà della sfoglia, coprendola con un altro foglio di carta forno con sopra pesi o legumi secchi per non farla gonfiare, sfornare e avvolgere in un panno leggermente inumidito, lasciar raffreddare.
  3. Mettere la composta di ciliegie in un tegame per renderla più liquida, aggiungere acqua se necessario.
    Dividere la composta in due parti, in una metà aggiungere zucchero e portare ad ebollizione, nell’altra metà aggiungere la vaniglia e l’amido di mais e mescolare bene, per evitare grumi. Riunire le due parti in un tegame e mescolare, a fuoco basso, fino a che non si addensa, versare la miscela sul biscotto livellare e lasciar raffreddare.
  4. Per la Crema.
    Mettere i fogli di gelatina in ammollo.
    In un tegame portare ad ebollizione 700 ml di latte e la panna, aggiungere lo zucchero vanigliato e mescolare.
    Separare i tuorli dagli albumi. In una ciotola montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere la vaniglia, l’amido di Mais e e 300 ml di latte, mescolare bene. Versare il conposto di tuorli e zucchero nel latte bollente, mescolare con una frusta le continuare a cuocere, mescolando continuamente, fino a quando la crema non si sarà addensata, togliere dal fuoco.
    Aggiungere i fogli di gelatina strizzati e mescolare bene nella crema calda assicurandosi che si sciolgano. Mettere un foglio di pellicola alimentare sopra la crema (per evitare che si formi la pellicola) e lasciar raffreddare.
  5. Per la Meringa.
    Fare uno sciroppo, unendo lo zucchero l’acqua in un tegame e portarlo a 121 °C. In una ciotola cominciare a montare gli albumi, quando lo sciroppo sarà pronto versarlo a filo sugli albumi continuando a montare fino ad ottenere un composto bianco, spumoso e solido. Prelevare una piccola parte di meringa e aggiungerla alla crema per renderla più liquida, aggiungere l’altra parte di meringa, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
  6. Versare la crema sopra la base di sfoglia e biscotto, livellare.
    Tagliare la sfoglia per la copertura a quadrati per evidenziare le porzioni, ricomporre la sfoglia sopra la crema, lasciar riposare in frigorifero un giorno.
  7. Il Giorno dopo, spolverare di Zucchero a velo e servire.

*Breve info: io non ho apportato variazioni alla ricetta, ma la composta di ciliegie può essere sostituita con quella di altri frutti, a vostro piacimento. In più, ho scelto di sbriciolare la pasta sfoglia nella parte superiore, ma la ricetta tradizionale la prevede tutta intera.*

Con questa ricetta partecipo a Re-Cake 2.0 di giugno

recake2.0 _15


 ACCESSORI UTILIZZATI

Impastatrice Kenwood Major

901607

Speedy Chef Tupperware:

030750_1200x845

 

dalmondodolciedessertskenwoodmajorsemifreddospeedycheftupperware
Share

*Ricettando Chiacchierando*  / Dal Mondo  / Dolci e Desserts

Liliana

You might also like

Patate alla doppia paprika
5 Settembre 2018
Torta Oreo
23 Agosto 2018
Cookies alla nutella integrali
17 Agosto 2018

Comment


Ileana Conti
19 June 2016 at 16:33
Reply

Grazie per aver giocato con noi💜



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • Seguimi su Facebook!!

    Facebook Pagelike Widget
  • Dai Followers!!

    Una delle persone più brave in cucina.. E dice di aver imparato dalla mia ricetta a far la focaccia: ma chi ci crede!!! Sarè sei super brava!!!!!
    La bionda piacentina è rimasta soddisfatta della ricetta… “Li rifarò”, la sua promessa!!
    Francesco si è cimentato solo soletto in uno dei lievitati più buoni d’Italia… BRAVISSIMO!!!

    Alice si consola con il suo piatto di pennette ai piselli mentre il bel Principe Harry posa Meghan Markle!!
    Buone e gustose, Chiara ha detto che le rifarà!!
    Sempre Chiara prova la mia pasta al cavolfiore e mi da qualche dritta sulle spezie… Non male direi!!! ;)

  • Sono membro di:


© Copyright LetsBlog Theme Demo - Theme by ThemeGoods