Breve intro:
Ci sono due modi che mi portano a creare ricette:
- o mi chiedono in di “inventarmi qualcosa”, perchè in casa mia dicono di “non avere fantasia”;
- o decido io di “inventarmi qualcosa”, perchè sono particolarmente ispirata..
Tutto questo solitamente avviene la domenica, giorno in cui la pigrizia regna sovrana e si fanno le cose con lentezza.
Il nome per questa ricetta mi è venuto in mente ieri mentre la preparavo, perchè il colore e la consistenza (ma soprattutto il colore), mi hanno ricordato quando ne “Gli Aristogatti”, il maggiordomo Edgar prepara la sua “crema di crema alla Edgar” e la riempie di sonniferi per rapire i gatti e portarli via.. E mi sono anche ricordata che lo scorso inverno, mentre guardavamo il cartone insieme, una delle mie più care amiche è saltata su dicendo:”mmmh.. La crema di crema alla Edgar!! A me ha sempre fatto una gola!”…
E quindi ho deciso che questo condimento possa rientrare nelle “creme di creme”… E ovviamente è alla “Lilli” dal mio soprannome… Perchè è MIA, spadellata in una lenta domenica di primavera nella quale mi hanno chiesto di “inventarmi qualcosa” e le tristi zucchine mi guardavano dal frigo dicendomi:”preparaci!!!”
Difficoltà: bassa
Tempo medio: 1h ca.
Ingredienti
- 4 zucchine;
- 20 g di cipolla
- 20 g di porro (opzionale ma vivamente consigliato);
- 15 g di formaggio pecorino;
- 30 g di parmigiano reggiano;
- 200 ml di panna da cucina;
- 1 dado di brodo vegetale.
Procedimento
- Mettere a bollire l’acqua per la pasta;
- In una padella antiaderente, soffriggere le zucchine (precedentemente tagliate a piccoli pezzetti) con la cipolla e il porro per 5 min. ca.;
- versare poi nel fondo della padella pochi ml di acqua e aggiungere il dado, per far sì che le zucchine non si brucino e si ammorbidiscano. Fare andare a fuoco lento per altri 5 minuti ca.
- Quando il brodino si sarà leggermente asciugato, versare la panna, mescolare per qualche minuto e, infine, aggiungere i due formaggi.
- Fate andare la crema sul fuoco per qualche minuto, poi spegnetela. Nel frattempo, fate cuocere la pasta.
- Una volta pronta, scolatela al dente (avendo cura di lasciare almeno due mestoli di acqua di cottura da parte) e fatela saltare nella padella insieme alla salsa appena preparata per qualche minuto a fuoco vivo. Se vi sembra troppo asciutta, aggiungete un po’ di acqua di cottura nella padella.
*Breve info: le dosi dei due formaggi possono essere variate a piacimento. Potete mettere più pecorino, toglierlo oppure togliere o diminuire il parmigiano. La versione col porro io la preferisco di gran lunga a quella senza, perché trovo che dia sapore e profumo alla crema.*
Accessori utilizzati
Padella antiaderente Accademia Mugnano:
Leave A Reply