• *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi
  • Archivi

    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Aprile 2017
    • Gennaio 2017
    • Novembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
  • *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi

La “Coccata”, ovvero: crostata di albicocche

21 Giugno 2016

Breve intro:

Sinceramente non seguo il calcio, ma ho comunque una squadra del cuore.. Non è una squadra famosa e nemmeno particolarmente numerosa, ma le soddisfazioni che mi dà sono incredibili!! Ovviamente sto parlando del mio amato FELIX, del quale dicono che sia anche la “Capo Ultras” (dicono eh… Io non c’entro!!).

Questo gruppo è formato da donne straordinarie, molte delle quali sono diventate amiche e presenze insostituibili nel mio cuore e nei miei week-end: ognuna di loro ha una sua propria personalità e un suo proprio mondo, che quando però vengono combinati insieme diventano un’esplosione di energia e gioia.

Ebbene, una di loro è anche un fenomeno ai fornelli… Tipo che io, per certe cose, mi devo inchinare alla sua maestria, tanto è brava.. Infatti beato l’uomo che se la sposa a luglio!! Comunque, ad ottobre scorso, a ridosso di Halloween, dopo un allenamento, lei sfodera questi biscotti sensazionali e, ovviamente, non ho potuto fare a meno di chiederle la ricetta della frolla, che è sempre stato il mio punto debole…

Inutile dire che questa ricetta è stata la salvezza del mio portafogli a Natale scorso, perchè invece dei soliti regali, mi sono messa a sfornare biscotti… Ed è stata anche una gran fonte di soddisfazione personale perché, finalmente, riesco a fare una frolla che si riesce a lavorare, che non si sfalda ed è delicatissimamente BUONA.


Le albicocche di Scillato, sono una varietà di albicocche tipica della Sicilia: la caratteristica principale risiede nei frutti, che sono di una grandezza medio-piccola.

21e0c2e1a205d6170ecb8ec3e6cb73fa

Mia nonna, che vive in un paesino sui colli della provincia di Agrigento e ne ha alberi pieni, ha pensato bene di inviarne a tonnellate la scorsa settimana… Purtroppo però, tra il calore del viaggio e quello che hanno trovato qui al loro arrivo, rischiavano di andare a male molto presto…

Quindi, come risolvere il problema?? Beh, ovviamente con una bella crostata!!

WP_20160620_13_56_07_Pro_LI


Difficoltà: Media

Tempo medio: 1h e 30 min. ca. (+ il tempo necessario a snocciolare e tagliare le albicocche)

Ingredienti (per una teglia da 28 cm)

Per la frolla “alla Sarè”:

  • 100 g di burro morbido;
  • 125 g di zucchero;
  • 300 g di farina “tipo 00”;
  • 1 uovo intero e 1 tuorlo;
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci;
  • 1 cucchiaio raso di latte

Per il ripieno:

  • 600 g di albicocche;
  • 50 g di zucchero di canna;
  • 10 ml di succo di limone;
  • 15 g di maizena

Procedimento

  • Su una spianatoia (o una ciotola capiente), versare a fontana la farina, aggiungere il burro, lo zucchero, le uova, il lievito ed infine il latte e impastare, finché non otterrete un impasto compatto e liscio.
  • Avvolgere nella pellicola e lasciare riposare in frigorifero per mezz’ora.
  • In un tegamino versare le albicocche (che avrete preventivamente snocciolato e tagliato a pezzetti molto piccoli), lo zucchero e il succo di limone e fare andare a fuoco vivo per 5 min. ca.
  • Aggiungere infine la maizena e lasciare amalgamare la confettura a fuoco lento per altri 15 min. ca.
  • Una volta trascorso il tempo di riposo della frolla, riscaldare il forno a 180° (statico);
  • su un foglio di carta da forno, versare poca farina, prendere 3/4 dell’impasto e stendere la pasta con un mattarello, finché non si ottiene una sfoglia di pochi mm di spessore;
  • adagiare la sfoglia ottenuta nella teglia, versare il composto di albicocche e livellarlo.
  • Stendere la frolla rimasta e formare delle striscioline con una rotella, che andranno poi a formare il classico “disegno incrociato” delle crostate.
  • Infornare e cuocere per 30 min. ca.
  • Una volta sfornata e raffreddata, spolverate con zucchero a velo.

 

*Breve info: prima di procedere con l’impasto, assicuratevi che il burro sia abbastanza morbido. Date sempre un occhio alla torta: se avete un forno “potente”, dopo 20 min. la vostra crostata potrebbe essere già pronta; se, invece, è il contrario, lasciate cuocere per 10 min. in più finché l’impasto non diventa dorato.*

WP_20160620_14_00_40_Pro_LI


 

 

colazionidolciedessertsmerendeprodottidafornoprodottidistagione
Share

*Ricettando Chiacchierando*  / Dolci e Desserts

Liliana

You might also like

Torta Oreo
23 Agosto 2018
Cookies alla nutella integrali
17 Agosto 2018
Rotolo alla crema di pesche
29 Luglio 2018

2 Comments


Crostatine alle noci – Meringhe & Nuvole
18 June 2018 at 18:13
Reply

[…] impasto di “frolla alla Sarè” (la ricetta qui): 300 gr […]



Crostata alle pesche stellare – Meringhe & Nuvole
16 July 2018 at 18:31
Reply

[…] e procedimento sono praticamente quelli della “Coccata” (della quale vi lascio il link perchè so che siete buongustai!!!!)… Cambia la frutta […]



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • Seguimi su Facebook!!

    Facebook Pagelike Widget
  • Dai Followers!!

    Una delle persone più brave in cucina.. E dice di aver imparato dalla mia ricetta a far la focaccia: ma chi ci crede!!! Sarè sei super brava!!!!!
    La bionda piacentina è rimasta soddisfatta della ricetta… “Li rifarò”, la sua promessa!!
    Francesco si è cimentato solo soletto in uno dei lievitati più buoni d’Italia… BRAVISSIMO!!!

    Alice si consola con il suo piatto di pennette ai piselli mentre il bel Principe Harry posa Meghan Markle!!
    Buone e gustose, Chiara ha detto che le rifarà!!
    Sempre Chiara prova la mia pasta al cavolfiore e mi da qualche dritta sulle spezie… Non male direi!!! ;)

  • Sono membro di:


© Copyright LetsBlog Theme Demo - Theme by ThemeGoods