Breve intro:
Si impara a cucinare per diversi motivi: o perchè si ha voglia di qualcosa che in casa non c’è ma, essendoci gli ingredienti, sarebbe facilmente “fattibile”; o per cambiare un po’ dalla solita routine; oppure perchè si avvicina qualche occasione particolare e si ha voglia di fare bella figura e soddisfare i propri commensali.
Fin dall’inizio, la mia mentore è stata Sonia Peronaci con le sue ricette/video ricette sul sito GialloZafferano (la ricetta e il procedimento erano sul sito, adesso hanno apportato delle modifiche, ma l’ho presa da lì tempo addietro.. E ho apportato qualche piccola modifica… ): ho sempre e prima di tutto “sfogliato” le pagine di questo sito prima di creare.. E anche quando non trovavo niente di particolarmente interessante, riuscivo comunque a trarne ispirazione… Fosse anche solo da un commento o un post dal blog!!
Il rotolo alla nutella è un dolce facile e veloce da preparare che sicuramente aiuterà a non farvi sfigurare MAI: è adattissimo sia come dessert, che mangiato a colazione o a merenda. La particolarità risiede tutta nella pasta biscotto, che si presta bene anche per composizioni come tronchetti e torte, al posto del classico Pan di Spagna..
.. E siccome è un dolce che, come detto prima, non fa sfigurare mai ed è diventato per questo uno dei miei “cavalli di battaglia”, ho pensato bene di farlo anche ieri sera: il bassista della band in cui suono (HateIllusion, I love you!!) ha compiuto gli anni e, siccome oltre al Natale non c’è niente che io ami più dei compleanni, ho deciso di rendere felice una sala prove, portando il rotolo a suonare con noi… Non senza, ovviamente (dico “ovviamente” perché sono un danno ambulante.. Chiunque mi conosca può confermare!!!), essermi fatta beccare dalla titolare della sala prove che, con cipiglio severo, prima ancora che io entrassi, mi ha detto: “non si mangia in sala prove!”………… In un’altra situazione avrei provato con la corruzione, ma ho pensato che non si meritava di degustare COTANTA BONTÀ (ehehehe!) e l’ho lasciato, quindi, da parte per la “Pausa caffè”.
Difficoltà: bassa
Tempo medio: 30 min. ca.
Ingredienti (per una pasta biscotto delle dimensioni di una placca da forno):
- 100 g di farina di tipo “00”;
- 150 g di zucchero;
- 5 uova medie;
- 1 cucchiaio di miele;
- i semi di una bacca di vaniglia (opzionale).
Procedimento
- preriscaldare il forno a 220°;
- separate i tuorli dagli albumi;
- sbattete i tuorli con 90 g di zucchero e il miele finché non otterrete un composto bianco e spumoso;
- riducete la velocità e aggiungete la farina, fate poi sbattere l’impasto per altri 3/4 minuti a velocità elevata;
- montate poi gli albumi insieme allo zucchero per qualche, finchè non otterrete un composto liscio, piuttosto liquido e dall’aspetto appena “meringato”;
- aggiungete al composto di farina e tuorli e amalgamate bene;
- versate l’impasto su una placca da forno (che avrete preventivamente rivestito di carta da forno), avendo cura di livellarlo bene;
- infornate e lasciate cuocere per 6/7 min. max.
- Una volta sfornata la pasta biscotto, prelevatela dalla placca insieme alla carta da forno, mettetela su una spianatoia, cospargetela di zucchero e applicate sopra un foglio di pellicola trasparente: questo servirà a fare in modo che l’umidità formata, renda l’impasto abbastanza elastico da essere arrotolato.
- Quando la pasta biscotto sarà ben fredda, farcitela con la Nutella, arrotolatela e avvolgetela nella stessa carta da forno sulla quale l’avete fatta cuocere.
- Lasciare riposare in frigo almeno due ore prima di tagliare e servire.
*Breve info: nella ricetta originale è presente la vaniglia che io non uso mai qui, perché penso sia già abbastanza dolce, ma ovviamente è a vostra discrezione; nel procedimento originale la farina viene inserita alla fine, io invece preferisco metterla prima di amalgamare tutto con gli albumi, per far sì che si assorba bene. La differenza risiede anche nel composto con gli albumi che io non monto a neve, ma semplicemente mescolo con lo zucchero.
La pasta biscotto non solo è ottima con la Nutella, ma anche con le marmellate e svariati tipi di creme.. Potrete veramente sbizzarrirvi sia nella farcia che nella decorazione!!*
Accessori utilizzati:
Impastatrice Kenwood major:
6 Comments
Ciao carissima! Io adoro il rotolo alla nutella! Eì buonissimo anche con la marmellata…o con la panna e fragole! 🙂 Molto interessante la tua ricetta, grazie! 🙂
unospicchiodimelone!
Si è un’ottima idea per soddisfare tutti i gusti!! Grazie mille!!!
Il rotolo alla nutella è una cosa ottima e piace a tutti quanti
Concordo pienamente… Non si può resistergli!!!!!
[…] ricetta che uso è di Sonia Peronaci e dei suoi tempi in Giallo Zafferano (come spiego qui: Rotolo alla Nutella ), ma io ho apportato qualche minima […]
[…] Per la pasta biscotto vi rimando alla ricetta del rotolo alla nutella qui; […]