Breve intro:
Dopo mesi di assenza e silenzio, torno a postare per la gioia di alcuni e il dispiacere di molti. Mi scuso per questa assenza ma gli esami universitari, le vacanze estive, l’organizzazione di un magnifico evento, il nuovo lavoro e lo studio hanno richiesto il mio tempo e la mia attenzione.
Ma stasera, prima di vedere due tra le migliori amiche ho al mondo, ho deciso di fermarmi per dirvi due paroline e fare sapere a tutti che non mi sono scordata del mio sfavillante e bellissimo blog, né dei miei fantastici seguaci: cercherò di ricominciare ad essere più assidua… Se poi le porte USB del mio computer collaborassero, riuscirei anche a scaricare nuove foto!!
Eh si, perchè sono stata ferma solo virtualmente… Credetemi!!!
Tra tutte le piante aromatiche, la salvia è quella che senz’altro preferisco per odore, sapore e consistenza: si presta in molti piatti e li rende unici!
Così, quando ho visto questa ricetta sul bellissimo blog “Profumo di cannella e cioccolato“, ho pensato subito al quantitativo di salvia che stava crescendo nel mio giardino e ho pensato che sarebbe stato un delizioso esperimento da provare al più presto!!
Difficoltà: facile
tempo medio: 30 min.
INGREDIENTI
- 100 g di farina
- 150 g di acqua frizzante
- 10 foglie di salvia.
- Pangrattato q.b
- Sale q.b.
PROCEDIMENTO
- In una ciotola mescolare con una frusta la farina e l’acqua.
- Aggiungere acqua fino ad ottenere una pastella morbida liscia ma non eccessivamente liquida, aggiustare di sale.
- Passare le foglie di salvia ben lavate nella pastella e poi nel pangrattato.
- Friggere in abbondante olio 2-3 minuti per lato.
*Breve info: questi stuzzichini sono fantastici da mangiare anche freddi, accompagnati da una birra, un buon cocktail o un thè freddo!!*
ACCESSORI UTILIZZATI
Padella Antiaderente Bialetti:
Comment
[…] suo ho già provato e postato la ricetta della salvia fritta in pastella…. […]