Breve Intro:
Durante la stesura della tesi mi sono imbarcata in due grandi personalità: Dianne Jacobs e David Leite. Molti, come me prima di approfondire, non sapranno chi siano ma in realtà questi due personaggi sono tra i più rinomati Food Writers a livello mondiale: lui è uno dei padri fondatori del Food Blog, il suo sito (Leite’s Culinaria) ha vinto anche il James Beard Award for Websites; lei una scrittrice, freelance editor, autrice e coach che è nota per il suo libro “Will write for Food: the complete guide to writing Cookbooks, Blogs, Memoirs, Recipes and more”. Ebbene loro, oltre a dare molti consigli utili su come scrivere online (oltre ad essere molto divertenti sono anche molto utili, ve li consiglio!), parlano anche e soprattutto dell’essere ETICI: non si copiano le ricette altrui, bisogna SEMPRE dare credito a chi le ha create o pubblicate per la primissima volta e se la ricetta è di qualcun altro, quello che dovremmo cercare di trasmettere è la nostra esperienza con la ricetta, a parole nostre.
E mi trova pienamente d’accordo.
Rotoli, rotoli e ancora rotoli… L’amore per questa ricetta non ha limiti proprio perchè è illimitato anche il suo uso: è così semplice che gustoso che può essere usato per molteplici ricette e con molteplici ingredienti!
La ricetta che uso è di Sonia Peronaci e dei suoi tempi in Giallo Zafferano (come spiego qui: Rotolo alla Nutella ), ma io ho apportato qualche minima modifica.
Quindi Nutella, marmellata, chantilly, panna montata………. Basta ROTOLARE!!!! 😉
Difficoltà: bassa
Tempo medio: 30 min. ca.
Ingredienti (per una pasta biscotto delle dimensioni di una placca da forno):
- 100 g di farina di tipo “00”;
- 150 g di zucchero;
- 5 uova medie;
- 1 cucchiaio di miele;
- i semi di una bacca di vaniglia (opzionale).
Procedimento
- preriscaldare il forno a 220°;
- separate i tuorli dagli albumi;
- sbattete i tuorli con 90 g di zucchero e il miele finché non otterrete un composto bianco e spumoso;
- riducete la velocità e aggiungete la farina, fate poi sbattere l’impasto per altri 3/4 minuti a velocità elevata;
- montate poi gli albumi insieme allo zucchero per qualche, finchè non otterrete un composto liscio, piuttosto liquido e dall’aspetto appena “meringato”;
- aggiungete al composto di farina e tuorli e amalgamate bene;
- versate l’impasto su una placca da forno (che avrete preventivamente rivestito di carta da forno), avendo cura di livellarlo bene;
- infornate e lasciate cuocere per 6/7 min. max.
- Una volta sfornata la pasta biscotto, prelevatela dalla placca insieme alla carta da forno, mettetela su una spianatoia, cospargetela di zucchero e applicate sopra un foglio di pellicola trasparente: questo servirà a fare in modo che l’umidità formata, renda l’impasto abbastanza elastico da essere arrotolato.
- Quando la pasta biscotto sarà ben fredda, farcitela con la marmellata, arrotolatela e avvolgetela nella stessa carta da forno sulla quale l’avete fatta cuocere.
- Lasciare riposare in frigo almeno due ore prima di tagliare e servire.
*Breve info: nella ricetta originale è presente la vaniglia che io non uso mai qui, perché penso sia già abbastanza dolce, ma ovviamente è a vostra discrezione; nel procedimento originale la farina viene inserita alla fine, io invece preferisco metterla prima di amalgamare tutto con gli albumi, per far sì che si assorba bene. La differenza risiede anche nel composto con gli albumi che io non monto a neve, ma semplicemente mescolo con lo zucchero. Usando la marmellata, assicuratevi di tenere un pò di più il rotolo in frigorifero, in quanto si addensa meno rispetto alla nutella.*
Accessori utilizzati:
Impastatrice Kenwood major:
Speedy Chef Tupperware:
2 Comments
belle e buone …. ne mangeremmo un paio adesso
Quando è lì che ti guarda, lasciarlo nel vassoio è proprio uno spreco!!!!! 😉