Breve Intro:
Avete presente quando dovete andare in un posto ma non avete assolutamente voglia così interpretate ogni cosa come l’ira funesta di una qualche divinità che vi vuole a letto, al caldo, con Netflix alla mano??? Bene: è esattamente ciò che mi è successo stamattina mentre andavo a Modena a consegnare gli ultimi documenti per la laurea.
Solo che poi, arrivata lì, con quel pò di sole che è venuto fuori, i cadetti dell’accademia militare che si esercitavano per il giuramento di domani, la banda che suonava… Vi dirò che un altro pochino sarei rimasta!
“Odi et Amo” diceva quello…… Con Modena il mio rapporto è un pò così!!
La verità è che ci sono moltissimi tipi di verdure che si possono fare in modi tutti diversi… Ma a casa mia d’inverno ci ammazziamo di insalata: insalata, insalata, insalata, insalata e finocchi, insalata ed indivia, insalata e rucola…… Insomma: arrivo a primavera che qualsiasi altra cosa è meglio dell’insalata!
Ieri sera non avevo voglia di mangiare ancora insalata e quindi, notando un broccoloetto solitario nel cassetto, ho deciso che era ora di magnarmelo! Ovviamente non da solo: con un pò di carote che sono sempre bbbone e qualche oliva nera per insaporire un pò tutto… Un risultato PAS MAL!
Difficoltà: vabè dai…..
Tempo medio: 40 min. ca.
Ingredienti:
- 1 broccoletto;
- 3 carote grandi;
- 1 cipolla dorata;
- 5 olive nere;
- 330 ml di acqua;
- olio EVO q.b.
Procedimento:
- Mettete a scaldare un pò d’olio in una padella antiaderente a fuoco medio;
- tritate la cipolla a pezzettini piccini picciò (nuovo termine tecnico! :P) e versate nella padella calda. Lasciate imbiondire per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto avendo cura che non si bruci e non si attacchi al fondo della padella;
- aggiungete le olive e fate andare insieme per altri 10 minuti: noterete alla fine un sughetto violetto sul fondo della padella.
- Nel frattempo lavate e sbucciate carote e broccoletto: di quest ultimo tenete anche il gambo, avendo cura di tenerne solo il cuore e togliere la pelle dura all’esterno e tagliatelo a rondelle un pò spesse così come le carote.
- Aggiungete al composto di cipolla e olive precedentemente preparato, versate l’acqua e fate cuocere per 20 minuti col coperchio, sempre a fuoco medio e poi per altri 20 senza coperchio, per fare in modo che l’acqua si assorba.
- Condite con pò d’olio a crudo e servite il contorno caldo!
*Breve Info: non fate asciugare proprio tutta l’acqua, lasciate un pò di brodino sul fondo!*
Accessori utilizzati:
Tupperware Turbo Chef:
Padella antiaderente Accademia Mugnano:
Leave A Reply