• *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi
  • Archivi

    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Aprile 2017
    • Gennaio 2017
    • Novembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
  • *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi

Plumcake con colata di fondente

3 Febbraio 2018

Breve Intro:

Quando si dice “Karma”… Il Karma è quella cosa che ti ha vista sempre disinteressata alla linguistica applicata, che tanto “ma chi ce la fa la tesi su ‘sta roba”… E alla fine ti tocca fare i fronzoli alla tesi leggendo mmmille mila articoli che parlano di lessico, sintassi, hedges e….. Non dico altro perchè altrimenti potrei scadere nel volgare!

Come dice Jillian Michaels in un suo workout: “almost theeeeere! hooold on! Gimme five more! four more! three! two! one!”…..

Una vita così, allo sbando!


Una recente ricerca che ho fatto vuole che la ricetta originaria del Plumcake sia simile a quella della torta “quattro quarti”: ogni ingrediente, quindi, pesava allo stesso modo degli altri.

WP_20170514_15_17_20_Pro

 

Il nome originale di questo dolce dalla consistenza del Pan di Spagna è, infatti, “Poundcake” dove “Pund” è l’unità di misura per indicare circa 450g per ogni ingrediente: la ricetta era quindi adatta anche a chi non sapeva nè leggere nè scrivere, poichè ricordarla non era un problema!!

La ricetta che uso l’ho trovata su “Misya” ed è una delle poche che non mette olio di semi nell’impasto, cosa che io non amo fare.


Difficoltà: facile facile

Tempo medio: 1 oretta

Ingredienti (per uno stampo da Plumcake da 27 cm):

  • 200 gr di farina 00;
  • 200 gr di yogurt bianco;
  • 180 gr di zucchero;
  • 50 gr di burro;
  • 2 uova;
  • 1 bustina di lievito per dolci;
  • la scorza di un limone;
  • 1 pizzico di sale.
  • 200 gr di cioccolato fondente.

Procedimento:

  • Preriscaldate il forno a 180 °C.
  • Fate sciogliere il burro e lasciate poi intiepidire.
  • Nel frattempo, lavorate i tuorli con lo zucchero fino ad avere un composto chiaro e spumoso;
  • aggiungete il burro fuso e lo yogurt e fate amalgamare completamente;
  • Setacciate la farina con il lievito e aggiungete al composto liquido precedentemente preparato, con la scorza grattugiata del limone e il pizzico di sale.
  • Con un cucchiaio di legno, aggiungete gli albumi montati a neve avendo cura di non farli smontare troppo.
  • Fate cuocere per circa 25 minuti.
  • Quando sarà ormai freddo, sciogliete il cioccolato a bagnomaria, lasciatelo intiepidire e, con cura, versatelo sulla superficie del plumcake.
  • Lasciate riposare finché non si sarà raffreddato completamente.

WP_20170514_15_16_29_Pro_LI

*Breve Info: controllate che il plumcake sia cotto con uno stecchino prima di sfornarlo, altrimenti lasciate in cottura altri 10 minuti! Potete anche non fare la colata di fondente… È solo una “sfiziosità”! 😉


Accessori utilizzati:

Kenwood Major:

901607

Tupperware SpeedyChef:

030750_1200x845

cioccolatofondentedolciedessertskenwoodmajorplumcakespeedycheftupperware
Share

*Ricettando Chiacchierando*  / Dal Mondo  / Dolci e Desserts

Liliana

You might also like

Torta Oreo
23 Agosto 2018
Cookies alla nutella integrali
17 Agosto 2018
Rotolo alla crema di pesche
29 Luglio 2018

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • Seguimi su Facebook!!

    Facebook Pagelike Widget
  • Dai Followers!!

    Una delle persone più brave in cucina.. E dice di aver imparato dalla mia ricetta a far la focaccia: ma chi ci crede!!! Sarè sei super brava!!!!!
    La bionda piacentina è rimasta soddisfatta della ricetta… “Li rifarò”, la sua promessa!!
    Francesco si è cimentato solo soletto in uno dei lievitati più buoni d’Italia… BRAVISSIMO!!!

    Alice si consola con il suo piatto di pennette ai piselli mentre il bel Principe Harry posa Meghan Markle!!
    Buone e gustose, Chiara ha detto che le rifarà!!
    Sempre Chiara prova la mia pasta al cavolfiore e mi da qualche dritta sulle spezie… Non male direi!!! ;)

  • Sono membro di:


© Copyright LetsBlog Theme Demo - Theme by ThemeGoods