• *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi
  • Archivi

    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Aprile 2017
    • Gennaio 2017
    • Novembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
  • *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi

Tortino cotto e fontina

4 Febbraio 2018

Tutte le volte che prendiamo un panino o una piadina “cotto e fontina” e c’è la nostra amica FONTI, parte sempre la battuta.. Una delle scene più belle è quando una dice “con molta fontina” e poi la si guarda mentre il cameriere prende l’ordinazione: lei ovviamente poi diventa paonazza e ti fa una delle sue esclamazioni tipo “EH BEH!!!!”… Quindi anche ieri sera mentre mettevo la fontina nel tortino mi veniva in mente lei che diceva “DAI LÀ CON QUELLA FONTINA!!!!!”

Prima della carrellata di carnevale, mi sembra opportuno proporvi uno o due salati… Giusto per compensare i dolciumi e le “frittuuuur” che vedrete prossimamente… Perchè ne vedrete, parola di lupetta!! 😛


La tradizione fa risalire l’evoluzione della torta salata intorno al 1500-1530 a Genova, per mano della famiglia Doria che inventò la torta pasqualina: questa torta, tipica del periodo della Pasqua, era composto da bietole (perchè in quel periodo germogliano e chiunque poteva permettersi di comprarle) e da 33 strati di sfoglia quanti sono gli anni di Cristo.

P_20180203_192756_p_1

Col tempo la tradizione delle torte salate si è evoluta e adesso ce n’è una varietà immensa: quella che vi propongo qui è facile e gustosa con la ricetta della pasta brisée che ho preso da GialloZafferano!


Difficoltà: facile facile facilissima

Tempo medio: un’ora circa

Ingredienti (per uno stampo da 24 cm):

Per la brisée:

  • 200 gr di Farina 00;
  • 100 gr di burro freddo da frigo;
  • 70 ml di acqua fredda;
  • 1 pizzico di sale

Per il condimento:

  • 200 gr di prosciutto cotto;
  • 200 gr di fontina.

Procedimento:

  • Preriscaldate il forno a 180 °C statico.
  • In un frullatore mettete farina, burro e sale e frullate tutto fino ad avere un impasto sabbioso.
  • Mettete il contenuto del bicchiere su una superficie fredda (marmo, metallo o vetro) e amalgamate con l’acqua che aggiungerete poco alla volta.
  • Lavoratelo fino ad ottenere un panetto omogeneo, sodo e abbastanza elastico.
  • Se non la utilizzate subito, avvolgetela nella pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero, altrimenti stendetela col mattarello e mettetela nella teglia precedentemente rivestita di carta da forno e bucherellate il fondo.
  • Mettete sul fondo la fontina tagliata a pezzi (oppure grattugiata, valutate voi!) e distribuite sopra il cotto ripiegandovi sopra la pasta brisée avanzata.
  • Fate cuocere per 20 minuti circa e servita calda… Ma è buona anche fredda!

P_20180203_192803_p_1

*Breve Info: se avete tempo potete anche far riposare la brisée in frigo per 20 minuti.. Io la utilizzo direttamente e non mi da problemi! Se trascorsi i 20 minuti non vi sembra abbastanza dorata, tenete dentro ancora un pò avendo cura di non farla seccare molto!


Accessori utilizzati:

Kenwood Major:

901607

cottofontinakenwoodmajorsecondipiattitortinosalato
Share

*Ricettando Chiacchierando*  / Antipasti  / Aperitivi  / Ricette Speedy  / Secondi piatti

Liliana

You might also like

Patate alla doppia paprika
5 Settembre 2018
Polpette di quinoa alle verdure
11 Agosto 2018
Crostata morbida salata con salmone e Gouda
7 Agosto 2018

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • Seguimi su Facebook!!

    Facebook Pagelike Widget
  • Dai Followers!!

    Una delle persone più brave in cucina.. E dice di aver imparato dalla mia ricetta a far la focaccia: ma chi ci crede!!! Sarè sei super brava!!!!!
    La bionda piacentina è rimasta soddisfatta della ricetta… “Li rifarò”, la sua promessa!!
    Francesco si è cimentato solo soletto in uno dei lievitati più buoni d’Italia… BRAVISSIMO!!!

    Alice si consola con il suo piatto di pennette ai piselli mentre il bel Principe Harry posa Meghan Markle!!
    Buone e gustose, Chiara ha detto che le rifarà!!
    Sempre Chiara prova la mia pasta al cavolfiore e mi da qualche dritta sulle spezie… Non male direi!!! ;)

  • Sono membro di:


© Copyright LetsBlog Theme Demo - Theme by ThemeGoods