• *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi
  • Archivi

    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Aprile 2017
    • Gennaio 2017
    • Novembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
  • *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi

Lasagne fresche all’uovo (della domenica)

5 Febbraio 2018

 


Breve Intro:

“Della domenica”.. Perchè per me domenica vuol dire casa, famiglia e CUCINA! Quindi ieri, alla domanda di mia mamma “cosa si mangia oggi” (e anche per distogliermi un attimo dagli articoli di linguistica per la tesi), ho tirato fuori la macchina per la pasta, un pò d’olio di gomito … ET VOILÀ! Lasagnette fresche fresche!


Già gli antichi romani si deliziavano con il “laganun”, che altro non era che un pasticcio di pasta e carne cotto al forno o direttamente sul fuoco.

P_20180204_101326_p

Solo nel Rinascimento, con l’avvento della pasta all’uovo, questa ricetta arriva in Emilia dove si mescola alla tradizione degli antichi romani, una nuova ricetta in voga nel XVI secolo che vede un piatto in cui si alternano strati di pasta e formaggio. Le lasagne come le conosciamo oggi, tuttavia, arrivano da Napoli: Ferdinando II di Borbone venne chiamato “il Re Lasagna” perchè era ghiotto di questo piatto, nel quale i napoletani aggiunsero la salsa di pomodoro e la mozzarella. Solo all’inizio del ‘900 questo piatto arriva nei ristoranti bolognesi, ovviamente con la ricetta tradizionale tipica della zona (che molto differisce da quella partenopea!)…

Tra l’altro si dice che questo piatto fosse tipico del periodo di carnevale… Quindi direi che ci siamo!!!! 😉

Cenni storici qui: La cucina italiana


Difficoltà: facile facile

Tempo medio: 40 min circa (dipende comunque dalle quantità!)

Ingredienti (per una teglia 32×25):

  • 500 gr di semola di grano duro;
  • 6 uova medie;
  • 1 pizzico di sale

Procedimento:

  • Su una tavola di legno, disponete la semola a fontana e ponete al centro le uova con un pizzico di sale (se siete più comodi potete anche utilizzare una ciotola capiente!);
  • lavorate l’impasto finchè non risulta liscio e omogeneo (ci vorranno circa 15 minuti), poi copritelo con un canovaccio avendo cura di lasciarlo lontano da correnti d’aria per evitare che si secchi troppo.
  • Montate la vostra macchina per la pasta e stirate la pasta dello spessore che più preferite: io parto da 6mm, poi ripasso due volte a 4mm e poi due volte a 2mm.
  • Disponete la pasta su canovacci leggermente infarinati e copriteli con cura (angoli inclusi!) per evitare che si secchino troppo.
  • Quando è ora di utilizzare le vostre lasagne potete leggermente sbollentarle oppure distribuirle direttamente nella teglia adeguatamente imbevute di ragù e besciamella (o come preferite!!).

P_20180204_103204_p


Accessori utilizzati:

Imperia Titania Electric:

titania_electric

casalinghilasagnepastafrescapastalluovoprimipiattititaniaelectrictupperwareturbochef
Share

*Ricettando Chiacchierando*  / Primi piatti

Liliana

You might also like

Anelli siciliani al cavolfiore spadellato e tartufo
16 Novembre 2020
Pasta di ceci gratinata con pomodoro e pancetta
19 Settembre 2018
Insalata ai tre cereali e verdure BIO dagli Orti Sociali cremonesi
18 Settembre 2018

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • Seguimi su Facebook!!

    Facebook Pagelike Widget
  • Dai Followers!!

    Una delle persone più brave in cucina.. E dice di aver imparato dalla mia ricetta a far la focaccia: ma chi ci crede!!! Sarè sei super brava!!!!!
    La bionda piacentina è rimasta soddisfatta della ricetta… “Li rifarò”, la sua promessa!!
    Francesco si è cimentato solo soletto in uno dei lievitati più buoni d’Italia… BRAVISSIMO!!!

    Alice si consola con il suo piatto di pennette ai piselli mentre il bel Principe Harry posa Meghan Markle!!
    Buone e gustose, Chiara ha detto che le rifarà!!
    Sempre Chiara prova la mia pasta al cavolfiore e mi da qualche dritta sulle spezie… Non male direi!!! ;)

  • Sono membro di:


© Copyright LetsBlog Theme Demo - Theme by ThemeGoods