Breve Intro:
Oggi finalmente è Martedì Grasso, ma mi sembra carnevale da un mese e mezzo: mille mila foto di dolci, stelle filanti, coriandoli, maschere OVUNQUE!!
Io e alcuni dei miei migliori, abbiamo festeggiato un pochino domenica pomeriggio: nel mio paese c’è stata la sfilata dei carri, l’accensione del falò e i fuochi d’artificio a tempo di musica…. Una cosa bellissima! E, ovviamente, la sottoscritta era l’unica BEOTA del gruppo travestita… Che, per carità, l’occasione lo richiedeva e faccio sempre la mia porca figura… Poi però ho tenuto su il mio travestimento anche al ristorante giapponese…….. Menomale che i proprietari indossavano il kimono e non ho sfigurato troppo!!!

Il Sommo Poeta e le delizie odierne
E oggi da voi come si festeggia??? Fatemi sapere!!!
Allora, allora, allora… Le chiacchiere ripiene, eh?? Belle e bbbone, non hanno una storia precisa: sono semplicemente una variante delle classiche chiacchiere… Probabilmente l’artefatto di qualche astuta massaia che voleva deliziare in modo diverso i propri commensali!
Stavolta ho tentato la sorte riempiendole di nutella… Alla prossima, chi lo sa!! 😉
Difficoltà: facili facili ma avrete bisogno di un paio d’orette!! 😉
Tempo medio: due orette circa
Ingredienti (metà dosaggio):
- 500gr di farina 00;
- 70 gr di zucchero;
- 50 gr di burro;
- 3 uova e 1 tuorlo;
- 25 ml di grappa;
- 1/2 bustina di lievito vanillinato;
- 1 pizzico di sale
- Olio di semi q.b. (per friggere)
Procedimento:
- in una planetaria setacciate la farina con il lievito;
- aggiungete il burro morbido, lo zucchero, le uova, il lievito e il pizzico di sale e fate andare l’impasto, sfarinandolo.
- Aggiungete poi la grappa e fate amalgamare tutto.
- Avvolgete l’impasto nella pellicola e fate riposare 20 minuti circa.
- Preparate intanto la postazione con la macchina per la pasta e il tegame adibito alla frittura.
- Tagliate l’impasto a panetti e iniziate a stirare la pasta: io parto dalla massima apertura della mia macchina (6), poi scendo a 4 e infine a due. Per ogni passaggio passo l’impasto due volte, ripiegandolo a libro per dargli lunghezza ed elasticità.
- Con una rotella taglia pasta fate dei rettangoli lungo la larghezza della pasta: mettete il vostro ripieno nella parte inferiore e piegatevi sopra quella superiore, facendo ben attenzione a chiudere bene la vostra chiacchiera, altrimenti si aprirà in frittura!
- Continuate fino ad esaurimento impasto, avendo cura di lasciare coperto l’impasto di modo che non si secchi.
- Friggete un paio di minuti per lato, avendo cura che l’olio sia BOLLENTE (fate la prova prima con un pezzettino di impasto): dovranno risultare dorate e con qualche bolla su tutta la superficie.
- Una volta freddi, cospargete con zucchero a velo oppure mangiate così!
*Breve Info: potete sostituire la grappa ad un altro liquore a seconda delle vostre tradizioni o anche in base alle vostre preferenze! 😉 Vi consiglio di non cospargere il piano di lavoro di farina, poichè ciò contribuisce a far seccare l’impasto che sarà già sottile! Mi raccomando di tenere coperto il panetto di impasto per tutto il tempo della lavorazione: se si secca è difficile lavorarlo!! E, mi raccomando anche: chiudete bene le vostre chiacchiere ripiene prima di friggerle perchè l’olio bollente attiva il lievito nell’impasto e le fa gonfiare… Se non sono chiuse bene, il risultato e CATASTROFICO!!!!*
Accessori utilizzati:
Kenwood Major:
Imperia Titania Electric:
Leave A Reply