• *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi
  • Archivi

    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Aprile 2017
    • Gennaio 2017
    • Novembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
  • *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi

Meringhe alla francese

14 Febbraio 2018

Breve Intro:

A San Valentino mi viene sempre in mente Lisa Simpson che, provando compassione per il povero Ralph che non ha ricevuto nessun bigliettino d’amore, gliene da uno con su scritto “Io AcCIUF-CIUFfo te” col disegno di un trenino… Mai vista la puntata??

artfichier_745351_4956813_201507022734154

Beh, io i bigliettini non li faccio probabilmente dalle medie… Però qualche dolcino in questa giornata si fa sempre: e lo so che quest anno siamo già entrati in Quaresima e in teoria non si potrebbe, però due meringhette alla francese giusto da togliersi lo sfizio per S. Valentino, ci sta no?? Meglio ancora se dentro ad una scatolina origami fai-da-te!!! :3


La meringa nasce in realtà per caso nel corso del 1700 quando il pasticcere svizzero Gasparini, cerca di conquistare il favore della futura moglie di Luigi XV.

P_20180213_181750_p_1

Per farle, Gasparini montò gli albumi a neve con lo zucchero a velo e le passò in forno per farle asciugare e fornire al dolce friabilità: la ricetta si tramanda da allora, seppur con molte accortezze.

Le ricette delle meringhe sono molteplici e quelle “alla francese” sono, diciamo, relativamente le più veloci da fare.

Questa ricetta è tratta dal sito di Sonia Peronaci, con tutte le accortezze del caso, mentre per la scatolina di cartone ho seguito il tutorial si School of Scrap: facile, veloce e super carina!!! Se posso farla io, potete sicuramente anche voi!! 😉


Difficoltà: non troppo difficili ma state concentrati!!eheheh!!!

Tempo medio: 15 min. la preparazione + 2 ore la cottura.

Ingredienti (per circa una trentina di meringhe da 2 cm):

  • 90 gr di albume;
  • 200 gr di zucchero;
  • qualche goccia di limone
  • coloranti in gel (opzionale)

Procedimento:

  • Preriscaldate il forno in modalità ventilata a 80 °C (con una temperatura superiore, le meringhe seccano e ingialliscono facilmente)
  • separate i tuorli dagli albumi: questo è uno dei procedimenti fondamentali, quindi fate in modo che il tuorlo non si rompa e non finisca nell’albume. Le tracce di grasso fanno sì che l’albume non si monti.
  • Iniziate a montare gli albumi a velocità media.
  • Quando saranno già pò montati (ma non ancora a neve ferma), iniziate ad aggiungere lo zucchero suddiviso in tre parti: circa 66 gr+ 66gr + 68gr. Ad ogni aggiunta di zucchero, lasciate andare un pò l’impastatrice di modo che si amalgami agli albumi.
  • Prima dell’ultima aggiunta di zucchero, aggiungete qualche goccia di limone che renderà l’impasto lucido.
  • Una volta terminata la preparazione, aggiungete dei coloranti (se volete): io ho usato del rosso in gel con un pò di nero per fare una sorta di rosa scuro. Non aggiungete coloranti liquidi poichè faranno smontare il vostro composto: usate solo quelli in gel o in polvere!
  • Mettete il composto in una sac-à-poche e fate delle meringhe da 2 cm circa l’una.
  • Infornate le vostre meringhe nel forno precedentemente scaldato per 2 ore, avendo cura di tenere lo sportello socchiuso, in modo tale da far fuoriuscire l’umidità e agevolare l’asciugatura delle meringhe.
  • Una volta pronte, sfornate le vostre meringhe e lasciate raffreddare!

P_20180213_181504_p_1

*Breve Info: se le vostre meringhe avranno un diametro maggiore, maggiore sarà il tempo di cottura (3/4 cm hanno di solito una cottura di 3/4 ore!).*


Accessori utilizzati:

Kenwood Major:

901607

beminebemyvalentinedolciedessertskenwoodmajorlovemeringhemeringhenuvolesanvalentino
Share

*Ricettando Chiacchierando*  / Dal Mondo  / Dolci e Desserts  / Festività

Liliana

You might also like

Torta Oreo
23 Agosto 2018
Cookies alla nutella integrali
17 Agosto 2018
Rotolo alla crema di pesche
29 Luglio 2018

Comment


Cream Tart – Meringhe & Nuvole
16 May 2018 at 17:03
Reply

[…] di Kikakitchen (con qualche modifica) e l’ho decorata con cioccolatini e meringhe (ricetta qui) […]



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • Seguimi su Facebook!!

    Facebook Pagelike Widget
  • Dai Followers!!

    Una delle persone più brave in cucina.. E dice di aver imparato dalla mia ricetta a far la focaccia: ma chi ci crede!!! Sarè sei super brava!!!!!
    La bionda piacentina è rimasta soddisfatta della ricetta… “Li rifarò”, la sua promessa!!
    Francesco si è cimentato solo soletto in uno dei lievitati più buoni d’Italia… BRAVISSIMO!!!

    Alice si consola con il suo piatto di pennette ai piselli mentre il bel Principe Harry posa Meghan Markle!!
    Buone e gustose, Chiara ha detto che le rifarà!!
    Sempre Chiara prova la mia pasta al cavolfiore e mi da qualche dritta sulle spezie… Non male direi!!! ;)

  • Sono membro di:


© Copyright LetsBlog Theme Demo - Theme by ThemeGoods