• *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi
  • Archivi

    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Aprile 2017
    • Gennaio 2017
    • Novembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
  • *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi

Biscottini ricoperti di fondente

15 Maggio 2018

Breve Intro:

“Un ringraziamento speciale, però, va a me stessa: sono caduta tante volte fino a qui ma mi sono sempre rialzata a discapito di chi non ha mai creduto in me, nelle mie capacità (io in primis) e per la felicità di tutte quelle persone che realmente vogliono il mio bene e la mia serenità. Mi aspetta ancora molto lavoro da fare ma vado avanti fiduciosa e cosciente di avere tutte le carte in regola e tutte le capacità per fare tutto ciò che voglio fare ed essere tutto ciò che voglio essere.
“Non so cosa significhi amare le persone a metà, non è nella mia natura. I miei affetti sono sempre eccessivi.” (J. Austen)

Perchè certe affermazioni forti, fatte quando camminavi ad un metro da terra, andrebbero ricordate nei momenti di sfiducia. E quindi RICORDIAMOCELE!!!!


I pasticcini, checché se ne dica, hanno una storia molto molto lunga: ci arrivano dal Medioevo, da quando non erano che impasti di pane arricchiti di miele e cotti su placche o stampi di metallo.

 P_20180214_153420_p

Nei conventi si usava vendere questi dolcetti a base di miele, vino e marmellata ai pellegrini per ristorarli dai lunghi viaggi dai quali provenivano: erano impasti di pane che venivano doppiamente cotti (BIS – cotti per l’appunto), allo scopo di togliere totalmente umidità all’impasto e consentirne una più lunga conservazione. Inutile dire che l’arrivo degli arabi e l’introduzione di ingredienti esotici quali datteri, arancia amara e distillati di varia natura, ha rivoluzionato la storia di questi dolcetti apprezzati da tutti.

Questa ricetta (con le solite mie modifiche) l’ho trovata su “Tavolartegusto“! 😉


Difficoltà: facili facili

Tempo medio: 1 oretta

Ingredienti (per ca. 50 biscotti):

  • 350 gr di farina 00;
  • 200 gr di burro freddo;
  • 140 gr di zucchero a velo;
  • 3 tuorli medi;
  • la buccia grattugiata di un limone;
  • 1 bustina di vanillina
  • 300 gr di cioccolato fondente per la glassa

Procedimento:

  • Iniziate a fare la frolla: versate la farina a fontana su una spianatoia, aggiungete il burro freddo spezzettato e lavorate fino ad avere un impasto sabbioso. Aggiungete quindi le uova, lo zucchero, la buccia di limone e la vanillina e lavorate fino ad avere un panetto omogeneo.
  • Avvolgetelo nella pellicola e lasciate riposare per mezz’ora in frigorifero.
  • A questo punto iniziate a far riscaldare il forno a 180 °C, statico.
  • Su una spianatoia leggermente infarinata, stendete la frolla con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di 5 mm ca.
  • Ponete i biscotti su una teglia precedentemente rivestita di carta da forno ed infornate per 10 minuti circa.
  • Quando saranno già leggermente freddi, pensate alla glassatura: sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria e lasciate intiepidire appena.
  • In seguito, intingete ogni biscotto dall’angolo che meglio preferite per conferirgli il disegno che volete.
  • Adagiate su una tavola rivestita da carta da forno e lasciate raffreddare completamente.

*Breve info: se dopo 10 minuti pensate che siano ancora troppo bianchi, lasciateli cuocere altri 2/3 minuti… MA senza esagerare: potrebbero bruciarsi subito! Personalmente per la glassa non amo aggiungere della panna come fanno molti: un buon cioccolato fa già il suo lavoro! Per la decorazione: io ho optato per il classico “mezzo cuore”, ma sono sicura che qualcuno avrà più fantasia di me!! 😉 Ah… e ovviamente potete riadattare la quantità secondo le vostre necessità: se non avete una squadra di calcetto da sfamare (COME ME), anche metà dose può andare bene!!*

P_20180214_172308_p_1


Accessori utilizzati:

Kenwood Major:

901607

cioccolatofondentecuorideliziedolciedessertskenwoodmajorlovepastafrollapasticcinisfiziosità
Share

*Ricettando Chiacchierando*  / Dolci e Desserts

Liliana

You might also like

Torta Oreo
23 Agosto 2018
Cookies alla nutella integrali
17 Agosto 2018
Rotolo alla crema di pesche
29 Luglio 2018

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • Seguimi su Facebook!!

    Facebook Pagelike Widget
  • Dai Followers!!

    Una delle persone più brave in cucina.. E dice di aver imparato dalla mia ricetta a far la focaccia: ma chi ci crede!!! Sarè sei super brava!!!!!
    La bionda piacentina è rimasta soddisfatta della ricetta… “Li rifarò”, la sua promessa!!
    Francesco si è cimentato solo soletto in uno dei lievitati più buoni d’Italia… BRAVISSIMO!!!

    Alice si consola con il suo piatto di pennette ai piselli mentre il bel Principe Harry posa Meghan Markle!!
    Buone e gustose, Chiara ha detto che le rifarà!!
    Sempre Chiara prova la mia pasta al cavolfiore e mi da qualche dritta sulle spezie… Non male direi!!! ;)

  • Sono membro di:


© Copyright LetsBlog Theme Demo - Theme by ThemeGoods