Breve Intro:
Ero indecisa sulla delizia da presentare oggi quando la mia amica Batta, posta su Facebook un mini video della sua pasticceria, in cui scorrono valanghe di torte… E niente, l’illuminazione giunge spontanea quando mi rendo conto che oggi è il #worldbakingday!!
And so… LET’S BAKE!!!!!
Siccome della storia della crostata abbiamo ampiamente parlato quando vi ho presentato la mia crostata al limone, oggi niente storia ma solo un grande ringraziamento al Team di Molino Rossetto e a Chiara rossetto per aver allietato il mio #Bakingday con l’arrivo di un pacco di meraviglie, preparato con amore:
Non vedo l’ora di provare tutto quindi, nei prossimi giorni più di prima… STAY TUNED per nuove e deliziose idee da volar via!!!!!!
Ma, per oggi, accontentatevi di questa deliziosa crostata al mascarpone e gocce di cioccolato della grande Sonia Peronaci (… E qualche mia modifica!!).
Difficoltà: facilina dai!
Tempo medio: 2 orette
Ingredienti (per uno stampo da 24 cm):
Per la base:
- 225 gr di farina 00;
- 100 gr di farina di mandorle;
- 140 gr di burro;
- 100 gr di zucchero a velo;
- 1 uovo e un 1 tuorlo (medi);
- 1 gr di sale.
Per il ripieno:
- 800 gr di mascarpone;
- 150 gr di zucchero semolato;
- 20 gr di amido di mais;
- 2 tuorli;
- 150 gr di cioccolato fondente
Procedimento:
- In una planetaria fate andare la farina 00 e il burro freddo con una frusta a K fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungete quindi la farina di mandorle e lo zucchero e amalgamate al composto precedentemente ottenuto.
- Unite il sale e le uova fino a quando non avrete un composto abbastanza omogeneo.
- A questo punto trasferite l’impasto su una spianatoia e lavoratelo fino ad ottenere un panetto omogeneo. Avvolgetelo quindi nella pellicola e fate riposare per un’ora.
- Pensate adesso alla crema: in una planetaria mettete il mascarpone, le uova, lo zucchero e l’amido di mais e fate andare finchè non otterrete una crema liscia, omogenea. A questo punto, con una spatola, amalgamate le gocce di cioccolato.
- Preriscaldate il fonro a 180 °C, statico.
- Tenetela in fresco mentre riprendete dal frigorifero il panetto precedentemente preparato: rivestite la tortiera di carta da forno (oppure imburratela bene).
- Stendete l’impasto su una spianatoia infarinata fino ad ottenere uno spessore di 4/5 mm e tenete da parte la pasta in eccesso che vi servirà per le decorazioni.
- Bucherellate la base con la forchetta e riempitela di crema. Dopo averla livellata bene pensate alle decorazioni finali.
- Infornate per 30 minuti circa, quindi sfornate e fate raffreddare.
*Breve info: i tempi di cottura variano da forno a forno, quindi nel caso vi risultasse ancora cruda dopo 30 minuti, lasciatela cuocere ancora (può volerci fino a 60 min!). Se volete potete aggiungere della vaniglia nell’impasto. La crema potete variarla con i formaggi che più preferite! Alla fine spolverate con cacao dolce e zucchero a velo.. Oppure solo uno dei due!!*
Accessori utilizzati:
Kenwood Major
Leave A Reply