Breve intro:
(Quasi) ogni anno, d’estate, insieme ai miei genitori e ai miei fratelli torniamo nel nostro piccolo paesino d’origine, tra i colli e le campagne in provincia di Agrigento (Grotte, per la precisione!)… Ebbene, dal nostro arrivo fino alla ripartenza, è tutto un prendere i chili che abbiamo cercato di buttare giù tutto il resto dell’anno: eh sì perchè tra arancini, calzoni, cannoli, pizzette fatte col forno a legna in campagna della zia e le paste della nonna a pranzo (cioè in media alle 15 del pomeriggio)… CHE DIRE: non si può di certo resistere!
Ed è con i piselli SUPERREALBIO che mia nonna, i miei zii e i miei cugini ci hanno spedito dalle nostre campagne, che ho creato questa delizia:

Fave e piselli dai nostri campi!!
Che dire?? “Sole pizza e mandolino” sì… Ma anche pasta! E quando dico PASTA, dico una moltitudine di ricette che fin dal 1000 A.C. hanno iniziato ad essere create e tramandate di generazione in generazione fino ad arrivare a noi come sono adesso…
Con le verdure, con la carne, con la panna, con la salsa di pomodoro, aromi, senza aromi, peperoncino, pepe, paprika, curry…. E chi più ne ha, di più ne metta: un buon piatto di pasta, checché se ne dica, accontenta sempre tutti… E rende FELICI tutti, soprattutto!
Difficoltà: facile
Tempo: un’oretta e mezza
Ingredienti (per 5 persone):
- 1 kg di piselli;
- 1 cipolla;
- 50 gr di olio EVO;
- 10 gr di sale;
- 1 L di acqua
- 500 gr di pasta a piacere
- parmigiano/pecorino e peperoncino Q.B. (opzionale)
Procedimento:
- Dopo averla tritata, fate appassire la cipolla con l’olio EVO a fiamma media.
- Aggiungete successivamente i piselli e versate acqua fino a ricoprirli. Aumentate la fiamma e inserite il coperchio sulla pentola fino ad ebollizione.
- Una volta raggiunta l’ebollizione, aggiungete i 10 gr di sale e abbassate la fiamma: fate andare per circa un’ora finchè l’acqua non si sarà assorbita QUASI totalmente (dovrà restare un delizioso “sughetto” sul fondo).
- A questo punto, se all’assaggio risultano cotti, procedete a preparare la pasta: una volta pronta, condite con i vostri pisellini (che avrete provveduto a tenere in caldo durante la cottura della pasta), avendo cura di tenere da parte un pò di acqua di cottura.
- Aggiungete parmigiano/pecorino e peperoncino (se gradite) e… BON APPETIT!
*Breve info: una volta che avete abbassato il fuoco, state attenti a non fare asciugare totalmente l’acqua dei piselli perchè, se troppo asciutti, perdono la loro dolcezza e diventano stopposi!*
Accessori utilizzati:
Tupperware Turbo Chef:
Leave A Reply