• *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi
  • Archivi

    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Aprile 2017
    • Gennaio 2017
    • Novembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
  • *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi

Pane con farina di grano duro Tumminia

19 Maggio 2018

Breve Intro:

Da quando ho visto “Ratatouille”, tutte le volte che faccio il pane mi viene in mente la scena in cui Colette insegna a Linguini come riconoscere il pane fresco: prende una baguette in mano e gli dice “come si riconosce il pane buono senza assaggiare?? non dal profumo, non dall’aspetto… Ma dal suono della crosta…

 68c3608dd1783655e769c713a17253b6

…Una sinfonia di scrocchi: solo il pane migliore fa questo suono!!!”… Per chi dice che sono troppo vecchia per un Disney: guardate “Ratatouille” e poi mi dite!! 😉


Il grano Tumminia veniva coltivato già in epoca greca e si tratta di un tipo di grano duro a ciclo breve: cresce in paesi molto caldi e secchi ed è quindi molto resistente.

P_20180518_103406

Per questo motivo ha preso piede nelle regioni del sud Italia, in Sicilia in particolar modo e, più in generale, in alcune altre zone del Mediterraneo come Portogallo, Nord Africa, Francia e nella zona di Siviglia. Oggi la maggiore produzione si ha nelle zone di Trapani e Palermo e, grazie alla tenacia degli agricoltori siciliani, questa coltivazione ha riacquistato un posto di riguardo.

Per la ricetta ho seguito i consigli sul pacco della farina (più qualche modifica)!


Difficoltà: facile

Tempo medio: 2 orette

Ingredienti (per due pagnotte):

  • 250 gr di farina di grano duro tumminia macinata a pietra;
  • 250 gr di farina integrale di grano tenero macinata a pietra;
  • 365 gr di acqua tiepida;
  • 1 cucchiaino e mezzo di sale;
  • 1 cucchiaio di olio EVO;
  • 1 cubetto di lievito di birra (25 gr)

Procedimento:

  • In una planetaria mettete le farine, lo zucchero e il sale.
  • Sciogliete il lievito nell’acqua e aggiungete agli ingredienti precedentemente preparati.
  • Aggiungete quindi l’olio.
  • Fate andare con una frusta K a velocità media per 4 minuti circa: otterrete un composto liscio e omogeneo.
  • Mettetelo in una ciotola capiente, ricoprite con un canovaccio e mettete a lievitare per circa un’ora in un posto caldo e al riparo da spifferi.
  • Conclusa la lievitazione, impastate ancora a velocità media per altri quattro minuti.
  • Dividete l’impasto in due pagnotte e conferite una forma allungata in “stile baguette” e fate due tagli al centro dell’impasto con un coltello ben affilato.
  • Lasciate lievitare mentre preriscaldate il forno a 180 °C.
  • Infornate per 15 minuti circa.
  • Mangiate caldo OPPURE avvolgetelo in un canovaccio pulito e lasciate raffreddare così: sarà ancora più morbido dopo!

P_20180518_153029_1

*Nella ricetta originale viene utilizzato il lievito madre integrale Molino Rossetto: se l’avete va ovviamente benissimo, in caso contrario il lievito di birra si sposa bene lo stesso con l’impasto! La cottura dipende dal forno, quindi se necessitate di 15 minuti in più, no problem!! ;)*


Accessori utilizzati:

Kenwood Major:

901607

farinatumminiagranodurokenwoodmajorpanegranoduro
Share

*Ricettando Chiacchierando*  / Lievitati  / Regionali  / Vegetariani

Liliana

You might also like

Torta con grano antico Cappelli soffiato al miele
4 Giugno 2018
Brownies
23 Maggio 2018
Crostata al mascarpone e gocce di cioccolato
17 Maggio 2018

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • Seguimi su Facebook!!

    Facebook Pagelike Widget
  • Dai Followers!!

    Una delle persone più brave in cucina.. E dice di aver imparato dalla mia ricetta a far la focaccia: ma chi ci crede!!! Sarè sei super brava!!!!!
    La bionda piacentina è rimasta soddisfatta della ricetta… “Li rifarò”, la sua promessa!!
    Francesco si è cimentato solo soletto in uno dei lievitati più buoni d’Italia… BRAVISSIMO!!!

    Alice si consola con il suo piatto di pennette ai piselli mentre il bel Principe Harry posa Meghan Markle!!
    Buone e gustose, Chiara ha detto che le rifarà!!
    Sempre Chiara prova la mia pasta al cavolfiore e mi da qualche dritta sulle spezie… Non male direi!!! ;)

  • Sono membro di:


© Copyright LetsBlog Theme Demo - Theme by ThemeGoods