Breve intro: “Lilli e il vagabondo” è forse il classico Disney che meno mi è piaciuto in vita mia… Affermazione forte, lo so: ma Lilli è pesa come il tuono e i siamesi sono così cattivi da far venir la pelle d’oca!! Per non parlare di tutte le volte che, da piccola (cioè oddio… Veramente a volte anche adesso!), mi chiamavano “Lilli” e seguiva subito “e il vagabondo dov’è??”… AH AH AH! Very funny guyzzz!!! Però due cose “Lilli e il Vagabondo” ha lasciato al mondo: gli spaghetti al sugo con le polpettine e quella bellissima scena da romanticoni in cui mangiano lo stesso spaghetto e si baciano… AWWWWW!!!!! Quanto ammmore!!!!
Celebri già nella Roma Imperiale, le polpette trovano descrizione ed esecuzione scientifica con Pellegrino Artusi nel suo “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” del XIX secolo.
“Paese che vai, usanza che trovi”, oggi le polpette sono amate in tutto il mondo e gustate in tanti modi: fritte, al forno, in umido, al sugo, con la pasta, senza pasta, con le verdure, senza verdure… E o le si ama o le si ama!!
Difficoltà: facile facile
Durata: un’oretta
Ingredienti (per circa 15 polpette):
Per le polpette:
- 500 gr di carne macinata di manzo;
- 80 gr di pane raffermo;
- 100 ml di latte;
- 2 uova;
- 2 cucchiai di parmigiano;
- sale q.b.;
- pepe q.b. (opzionale);
- menta e prezzemolo q.b. (opzionali).
Per la salsa di pomodoro:
- 1 lt di passata di pomodoro;
- 60 ml di olio EVO;
- 10 gr di sale;
- 1 spicchio d’aglio;
- 1 cucchiaino di zucchero.
Procedimento:
- Per prima cosa mettete in ammollo il pane raffermo con il latte e lasciate assorbire.
- In una pentola capiente iniziate a fare la salsa di pomodoro: fate soffriggere lo spicchio d’aglio per qualche minuto con l’olio e poi versate la salsa di pomodoro. Mettete il sale e lo zucchero e portate ad ebollizione.
- Nel frattempo mettete in una ciotola capiente il macinato, le uova, il pane strizzato, le uova, il parmigiano e il latte. Amalgamate fino ad ottenere un composto omogeneo e aggiustate con sale, pepe e spezie varie.
- Iniziate a fare le polpette: la grandezza sceglietela voi, per gustarle meglio è bene non farle troppo grandi!
- Una volta pronte mettetele nel sugo e abbassate la fiamma. Fate cuocere per mezz’oretta circa.
- Servite calde e… Bon appetit!
*Breve info: c’è chi prima frigge le polpette, io trovo che così risultino più morbide! Il composto non deve essere troppo compatto, altrimenti alla cottura potrebbero risultare dure e gommose. Fate in modo di avere molto pane per la scarpetta… GNAM!!*
Leave A Reply