Breve Intro: forse è una cosa solo mia, ma tutte le volte che sento “Torta Susanna” mi viene in mente “Susanna tutta panna” e i suoi deliziosi formaggini… Ve li ricordate?? Quanto erano buoni nella pastina oppure da scartare e mangiare così… Non so voi ma io li adoravo…
PITU PITUM PAH!
Della torta Susanna non si hanno nozioni storiografiche certe: si sa solo che è nata ed è tipica della città in cui vivo… E cioè PARMA! Anche se quando ci si chiede quale dolce ci sia di tipico in città, non sempre viene in mente subito questa prelibatezza: forse perché non è un dolce che facilmente si trova nei ristoranti, ne tanto meno velocissima da produrre come una qualsiasi crostata alla marmellata o al gianduia…

Mio fratello l’ha avuta per il suo 32°… Che ragazzo fortunato!! 😛
… Quel che è certo è che questa torta è golosissima e vale sicuramente la pena provarla: uno scrigno di frolla racchiude una tenera crema alla ricotta ed è tutto ricoperto da una croccante glassa al cioccolato fondente!
La ricetta che ho usato l’ho trovata sul sito de “Il Parmense” (testata giornalistica indipendente sulla Provincia di Parma) e ve la ripropongo… Sicuramente per i non autoctoni (un pò come me) è la ricetta migliore da seguire!! 😉
Difficoltà: non è difficilissima
Tempo medio: un’oretta!
Ingredienti (per una tortiera dal diametro di 24 cm):
Per la frolla:
- 250 grammi di farina
- 80 grammi di zucchero
- 100 grammi di burro
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Per la crema:
- 500 grammi di ricotta
- 3 tuorli
- 100 grammi di zucchero
- 1 cucchiaio di farina
Per la glassa:
- 60 ml di panna
- 100 grammi di cioccolato
Procedimento:
- Preriscaldate il forno a 180 °C.
- Preparate la frolla impastando insieme la farina, lo zucchero, il burro, l’uovo.
- Aggiungete il lievito per dolci e un pizzico di sale.
- Fate un panetto e avvolgetelo nella pellicola e fate riposare in frigorifero almeno 30 minuti.
- Procedete adesso con la composizione della crema: in una terrina versate la ricotta con i tuorli, lo zucchero, e la farina. Mescolate con le fruste fino ad ottenere un composto cremoso e tenete in frigo.
- Stendete la frolla in una tortiera precedentemente rivestita da carta da forno.
- Farcite con la crema alla ricotta e cuocete per 20 minuti circa e lasciate raffreddare.
- Nel frattempo pensate alla glassa: mettete il cioccolato tagliato a pezzetti in un pentolino, aggiungete la panna e amalgamate con un cucchiaio fino ad ottenere una crema liscia, lucida e omogenea.
- Quando la torta sarà ben fredda versate la copertura di cioccolato e lasciatela rassodare in frigo.
*Breve Info: la torta più è fredda, più è buona! Io ho provato a fare la crema con la robiola al posto della ricotta e devo dire che non è venuta affatto male! Per quanto riguarda la stesura della frolla: io l’ho stesa rapidamente col mattarello una volta, l’ho adagiata sulla teglia rivestita di carta da forno e ho finito di stendere e dare la forma con le mani… L’ho trovato un sistema molto più efficace di conferirle la sua forma tipica!! ;)*
Accessori utilizzati:
Kenwood Major:
Tupperware Speedy Chef:
Leave A Reply