• *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi
  • Archivi

    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Aprile 2017
    • Gennaio 2017
    • Novembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
  • *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi

Torta Susanna

28 Maggio 2018

Breve Intro: forse è una cosa solo mia, ma tutte le volte che sento “Torta Susanna” mi viene in mente “Susanna tutta panna” e i suoi deliziosi formaggini… Ve li ricordate?? Quanto erano buoni nella pastina oppure da scartare e mangiare così… Non so voi ma io li adoravo…

s-l300 (1)

PITU PITUM PAH!


Della torta Susanna non si hanno nozioni storiografiche certe: si sa solo che è nata ed è tipica della città in cui vivo… E cioè PARMA! Anche se quando ci si chiede quale dolce ci sia di tipico in città, non sempre viene in mente subito questa prelibatezza: forse perché non è un dolce che facilmente si trova nei ristoranti, ne tanto meno velocissima da produrre come una qualsiasi crostata alla marmellata o al gianduia…

P_20180422_211005_p

Mio fratello l’ha avuta per il suo 32°… Che ragazzo fortunato!! 😛

 

… Quel che è certo è che questa torta è golosissima e vale sicuramente la pena provarla: uno scrigno di frolla racchiude una tenera crema alla ricotta ed è tutto ricoperto da una croccante glassa al cioccolato fondente!

 La ricetta che ho usato l’ho trovata sul sito de “Il Parmense” (testata giornalistica indipendente sulla Provincia di Parma) e ve la ripropongo… Sicuramente per i non autoctoni (un pò come me) è la ricetta migliore da seguire!! 😉


Difficoltà: non è difficilissima

Tempo medio: un’oretta!

Ingredienti (per una tortiera dal diametro di 24 cm):

Per la frolla:

  • 250 grammi di farina
  • 80 grammi di zucchero
  • 100 grammi di burro
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

Per la crema:

  • 500 grammi di ricotta
  • 3 tuorli
  • 100 grammi di zucchero
  • 1 cucchiaio di farina

Per la glassa:

  • 60 ml di panna
  • 100 grammi di cioccolato

Procedimento:

  • Preriscaldate il forno a 180 °C.
  • Preparate la frolla impastando insieme la farina, lo zucchero, il burro, l’uovo.
  • Aggiungete il lievito per dolci e un pizzico di sale.
  • Fate un panetto e avvolgetelo nella pellicola e fate riposare in frigorifero almeno 30 minuti.
  • Procedete adesso con la composizione della crema: in una terrina versate la ricotta con i tuorli, lo zucchero, e la farina. Mescolate con le fruste fino ad ottenere un composto cremoso e tenete in frigo.
  • Stendete la frolla in una tortiera precedentemente rivestita da carta da forno.
  • Farcite con la crema alla ricotta e cuocete per 20 minuti circa e lasciate raffreddare.
  • Nel frattempo pensate alla glassa: mettete il cioccolato tagliato a pezzetti in un pentolino, aggiungete la panna e amalgamate con un cucchiaio fino ad ottenere una crema liscia, lucida e omogenea.
  • Quando la torta sarà ben fredda versate la copertura di cioccolato e lasciatela rassodare in frigo.

P_20180520_094702_1

*Breve Info: la torta più è fredda, più è buona! Io ho provato a fare la crema con la robiola al posto della ricotta e devo dire che non è venuta affatto male! Per quanto riguarda la stesura della frolla: io l’ho stesa rapidamente col mattarello una volta, l’ho adagiata sulla teglia rivestita di carta da forno e ho finito di stendere e dare la forma con le mani… L’ho trovato un sistema molto più efficace di conferirle la sua forma tipica!! ;)*


Accessori utilizzati:

Kenwood Major:
901607

 

 

 

 

 

Tupperware Speedy Chef:

030750_1200x845

cioccolatodeliciousdolciedessertsfoddwritingfoodbloggingfoodloverfrollail parmensericottatortasusanna
Share

*Ricettando Chiacchierando*  / Dolci e Desserts  / Regionali

Liliana

You might also like

Torta Oreo
23 Agosto 2018
Cookies alla nutella integrali
17 Agosto 2018
Pizza integrale con stracchino ed olive taggiasche
5 Agosto 2018

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • Seguimi su Facebook!!

    Facebook Pagelike Widget
  • Dai Followers!!

    Una delle persone più brave in cucina.. E dice di aver imparato dalla mia ricetta a far la focaccia: ma chi ci crede!!! Sarè sei super brava!!!!!
    La bionda piacentina è rimasta soddisfatta della ricetta… “Li rifarò”, la sua promessa!!
    Francesco si è cimentato solo soletto in uno dei lievitati più buoni d’Italia… BRAVISSIMO!!!

    Alice si consola con il suo piatto di pennette ai piselli mentre il bel Principe Harry posa Meghan Markle!!
    Buone e gustose, Chiara ha detto che le rifarà!!
    Sempre Chiara prova la mia pasta al cavolfiore e mi da qualche dritta sulle spezie… Non male direi!!! ;)

  • Sono membro di:


© Copyright LetsBlog Theme Demo - Theme by ThemeGoods