• *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi
  • Archivi

    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Aprile 2017
    • Gennaio 2017
    • Novembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
  • *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi

Mezze penne al pesto (fatto in casa)

6 Giugno 2018

Breve Intro: Nonna docet: non c’è nulla di meglio del cibo fatto in casa… Per questo, nel mio piccolissimo mondo, cerco di fare sempre il più possibile da me  e, man mano, sto cercando di specializzarmi in tutto.. Il problema è che poi mi ritrovo a fare i conti con il metabolismo lento perchè, ovviamente, tutte le fortune ai miei fratelli e io devo fare i conti con questo mostro che, se per sfortuna anche solo un giorno non faccio dei maledettissimi workout, mi gonfio come una mongolfiera. Io però il metabolismo veloce me lo meritavo. ECCOME SE ME LO MERITAVO.


Il pesto nasce nella metà del XIX secolo in Liguria, tipicamente la regione delle piante aromatiche: il loro uso risale al Medioevo con usi differenti a seconda delle classi sociali. I ricchi utilizzavano spezie ricercate per arricchire le loro tavole, mentre i poveri le utilizzavano per insaporire piatti troppo poveri.

 P_20180602_134003

Nonostante nel XIX secolo già il gastronomo ligure Ratto nella sua opera “la cuciniera genovese” ne parlasse, la leggenda colloca la nascita del pesto in un convento sulle alture di Prà (in provincia di Genova) dove un frate, avendo raccolto il basilico sulle alture che circondavano il monastero, lo pesta con altri pochi ingredienti e ottenne questa gustosa crema.

In questa versione non uso aglio (come vorrebbe la tradizione).. Spero vi piaccia!! 😉


Difficoltà: facile facile

Tempo medio: 1,30h ca.

Ingredienti (per circa 200 ml di pesto):

  • 150 ml di olio EVO;
  • 100 gr di parmigiano reggiano;
  • 80 gr di basilico;
  • 40 gr di pinoli;
  • 1/2 pizzico di sale;
  • 500 gr di pasta a vostro piacimento;

Procedimento:

  • Iniziate pesando e lavando il basilico: è probabilmente la fase più lunga!
  • Mettetelo poi nel mixer insieme al parmigiano, ai pinoli, al sale e all’olio EVO e frullate tutto a bassa velocità fino ad ottenere una crema omogenea (ci vorrà qualche minuto!)
  • Una volta pronto, mettetelo in un vasetto e a riposo in frigo finchè non sarà pronta la pasta.
  • A questo punto, preparate la pasta che volete abbinare al vostro pesto: quando è pronta, scolatela al dente tenendo da parte un pò di acqua di cottura nel caso in cui risulti troppo asciutta.
  • Mettete la pasta in una padella antiaderente e fatela saltare un paio di minuti col pesto.
  • Servite caldo e… BON APPETIT!!!

P_20180602_134012

*Breve info: vi consiglio di scegliere una pasta corta e rigata che tratterrà più pesto! Se volete, potete anche fare il pesto aggiungendo uno spicchio d’aglio e anche mettendo del pecorino per metà della dose del formaggio: a voi la scelta!! ;)*


Accessori utilizzati:

Kenwood Major:

901607

 

 

 

 

 

Padella antiaderente Accademia Mugnano:

1.Accademia-Mugnano-CPPDL30-1

accademiamugnanodeliciousmezzepennepestoprimipiattitesoriditalia
Share

*Ricettando Chiacchierando*  / Primi piatti  / Regionali  / Vegetariani

Liliana

You might also like

Anelli siciliani al cavolfiore spadellato e tartufo
16 Novembre 2020
Pasta di ceci gratinata con pomodoro e pancetta
19 Settembre 2018
Insalata ai tre cereali e verdure BIO dagli Orti Sociali cremonesi
18 Settembre 2018

Comment


Quinoa fredda al pesto e olive verdi – MeringheNuvole
8 August 2018 at 19:56
Reply

[…] Per fare il pesto fatto in casa, il procedimento lo trovate qui; […]



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • Seguimi su Facebook!!

    Facebook Pagelike Widget
  • Dai Followers!!

    Una delle persone più brave in cucina.. E dice di aver imparato dalla mia ricetta a far la focaccia: ma chi ci crede!!! Sarè sei super brava!!!!!
    La bionda piacentina è rimasta soddisfatta della ricetta… “Li rifarò”, la sua promessa!!
    Francesco si è cimentato solo soletto in uno dei lievitati più buoni d’Italia… BRAVISSIMO!!!

    Alice si consola con il suo piatto di pennette ai piselli mentre il bel Principe Harry posa Meghan Markle!!
    Buone e gustose, Chiara ha detto che le rifarà!!
    Sempre Chiara prova la mia pasta al cavolfiore e mi da qualche dritta sulle spezie… Non male direi!!! ;)

  • Sono membro di:


© Copyright LetsBlog Theme Demo - Theme by ThemeGoods