Breve Intro: “OOOOHHHHH!!!! WE ARE GONNA DANCE INTO THE SEAAAAAA… ALL I WANT IS YOU, YOU’RE MY CHÉRIEEEEEEEE… NEVER SEEN A GIRL THAT’S SO JOLIE, ALL I WANT IS YOU, YOU’RE MA CHÉRIEEEEEE… MA CHÉRIEEEEEEEEEEEE….. OH OH OH OHHHHHHHHHHH!!!! PARAPAPPAPARARAPARARAPAPPAPARARAPAPARAPAPPAPARARAPAPPARAPAPPAPARA”… Grazie Totta di avermela messa in testa!!!!!!
La farina d’avena è conosciuta fin dai tempi antichi ed oggi è uno dei cereali più coltivati in Europa: non solo negli ultimi tempi è stata riscoperta in cucina (anche nelle cucine tradizionali), ma è anche da sempre un vegetale foraggero, ossia trova ampio utilizzo nell’alimentazione animale.
La farina d’avena si contraddistingue dalle altre per le sue molteplici proprietà: è costituita per la maggior parte da amido, fibre, proteine, vitamine, sali minerali e anche (in misura minore) da grassi. È anche un ottimo alimento per diabetici grazie al suo basso valore glicemico. Vanta anche un alto contenuto di proteine e un basso contenuti di zuccheri: tuttavia, essa è molto nutriente e non è molto indicata all’interno di una dieta ipocalorica poiché ha una percentuale di grassi maggiore rispetto ad altri cereali… Ma noi ce ne freghiamo e DU PANCAKES LI FAMO LO STESSO!!!
La ricetta è contenuta sulle confezioni del preparato per Pancakes con farina d’avena di Molino Rossetto (che oggi ho utilizzato per queste delizie).
Difficoltà: facile facile
Tempo medio: 40 min ca.
Ingredienti (per circa 10/12 pancakes):
- Una busta di preparato per pancakes con farina d’avena Molino Rossetto;
- 330 ml di latte (a temperatura ambiente);
- 1 uovo (a temperatura ambiente).
Procedimento:
- Mettete il vostro preparato per pancakes in una planetaria, unite l’uovo e mescolate per un paio di minuti.
- Aggiungete poi il latte a filo e fate andare per altri 3 minuti fino ad ottenere una pastella omogenea e densa.
- Riscaldate quindi una padella antiaderente a fuoco moderato (ungendola con un filo d’olio o una noce di burro).
- Per ogni pancake versate circa 3 cucchiai di composto e procedete con la cottura di entrambe le parti finchè la frittella non risulti asciutta. Continuate fino alla fine del composto.
- Una volta cotti, servite al naturale oppure aggiungete ciò che preferite: frutta, marmellate, sciroppo d’acero, crema alle nocciole e così via.
- Bon Appetit!
*Breve Info: sui miei pancake ho messo sciroppo d’acero e ciliegie. Se preferite una colazione (o una merenda) salata, potete anche pensare di accompagnarli con formaggi o prosciutto: la farina d’avena ha un sapore tra il dolce e il salato, quindi il condimento non stonerà! Se ritenete che la vostra padella antiaderente funzioni anche senza ungerla, allora evitate pure: se però vedete che i vostri pancake non si girano facilmente, fatelo!!;)*
Accessori utilizzati:
Kenwood Major:
Padella antiaderente Accademia Mugnano:
Leave A Reply