Breve intro: “Grazie alle mie Donne del Felix (la “D” maiuscola è d’obbligo): nominarvi tutte richiederebbe una pagina intera, ma grazie di avermi fatto diventare parte della vostra grande famiglia perché ognuna di voi è per me un tesoro raro e prezioso. Per sempre la vostra “Mascotte” e fan numero uno.” E aggiungo: vi voglio bene.
Il timo limone è una pianta dal comportamento arbustivo e il suo profumo di limone è dato principalmente dai sacchettini di oli essenziali situati nella pagina superiore delle foglie.
Grazie al suo sapore a metà tra il timo classico e il limone, questa pianta si sposa benissimo con piatti di carne e pesce, nelle insalate miste, verdure grigliate, funghi trifolati e patate al forno.
Difficoltà: facile
Tempo medio: un’oretta circa
Ingredienti (per 4 persone):
- 500 gr di petto di pollo;
- 10 foglioline di menta;
- 10 foglioline di menta piperita;
- 5 rametti di timo limone;
- 40 ml di olio EVO;
- farina 00 q.b.;
- sale q.b.;
Procedimento:
- Tagliate a listarelle più o meno omogenee il vostro petto di pollo;
- Mettete l’olio in una padella e fate scaldare a fuoco vivace.
- infarinatele in abbondante farina e poi passatele al setaccio per eliminare la farina in eccesso.
- Quando l’olio sarà ben caldo, disponete il pollo su tutta la superficie della padella e fate cuocere a fuoco medio per 40 minuti circa, avendo cura che tutte le parti siano dorate.
- Circa a metà cottura, mettete in pentola le erbe aromatiche senza tritarle o tagliuzzarle prima: ciò contribuirà a rilasciare profumo sulla carne e insaporirla.
- Aggiungete anche il sale a questo punto.
- Quando il vostro pollo risulterà ben dorato, potete toglierlo dal fuoco e gustarlo caldo…
- BON APPETIT!!
*Breve info: se volete aggiungere del limone, BE MY GUEST! Però sappiate che già il timo limone di suo rilascia un forte sentore di limone ed è come se ci fosse! ;)*
Accessori utilizzati:
Padella antiaderente Accademia Mugnano:
Leave A Reply