• *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi
  • Archivi

    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Aprile 2017
    • Gennaio 2017
    • Novembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
  • *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi

Le colline della Luna, Miano di Medesano (PR) – Azienda agricola e fattoria con cucina

12 Giugno 2018

Breve Intro: oggi l’idea è quella di ampliare la sezione “enjoying Life and telling stories”… Quindi niente ricetta stasera (no non piangete, ritorno domani con quella): riponete il grembiule, sedetevi comodi e io vi racconto di…


I colli parmensi, c’è da dirlo, sono sempre molto affascinanti e riservano meravigliose sorprese anche agli autoctoni o a chi ci vive da tutta una vita.


“Le colline della Luna” è sicuramente una di queste sorprese: questo gioiellino, situato a circa 40 minuti dalla città, è un’azienda agricola aperta nel 2005 da Jacopo Busi (appoggiato in seguito dal fratello Rocco), il quale si pone come obiettivo quello di riportare in auge antichi sapori, quali gli ulivi parmensi (che fiorivano in queste terre centinaia di anni fa), il suino nero di Parma, piante di frutti antichi dai quali ricavano confetture e distillati e miele monofloreale di acacia, di lavanda e di millefiori. Recentemente hanno anche preso in gestione un vigneto situato a Maiatico (fraz. di Sala Baganza – PR), dal quale ricavano vino D.O.C. dei Colli di Parma da uve Malvasia e Sauvignon.

Annessa all’azienda agricola, oltre ai pascoli di suino nero, alla distesa di ulivi, all’apiario, all’orto e al pascolo dei cavalli, c’è anche la cucina: e voi direte “E QUI TI VOLEVAMO!!!”… Eh sì, perchè con tutti questi prodotti tipici, Rocco e sua moglie Sara, si occupano di proporre al pubblico piatti tipici stagionali, in ogni periodo dell’anno.


Sono andata a cena in questo bellissimo posto per il compleanno di un caro amico il 2 giugno scorso, per restare completamente colpita dal posto e dalla gestione.

Ci siamo recati sul posto intorno alle 20.30 per goderci la vista dal locale al calar del sole: dopo un su e giù tra collinette e stradine strette e sterrate, appena scesi dalla macchina ci ha accolto la visione di un grande orto curatissimo con piante e ortaggi di stagione e profumi di inizio giugno.

Davanti la casa si estende un grande parco dove un grazioso gazebo in sassi affiancato da un magnifico salice piangente la fa da padrone mentre, appena più sotto, si trova un grazioso terrazzino con un ampio tavolo che da sulla scuderia e il pascolo dei cavalli (li vedete nelle foto sopra). In questo stesso scorcio di bellezza, si trova un bellissimo porticato intrecciato con ramoscelli di vite, foglie di rampicanti e lanterne, sotto al quale era stata apparecchiata la nostra stupenda tavolata.


Dall’aperitivo al dolce, tutto è stato perfetto. L’aperitivo ci è stato servito su un tavolinetto che si affaccia su un panorama bellissimo: immaginatevi i colli verdeggianti tutto attorno, la luce rosa-dorata del tramonto che colora tutto e Parma in lontananza, con le prime luci della sera e il caos lontano che da quel posto è solamente un miraggio. E lì, mentre degustate bruschette di pane ai cereali con pomodorini o lardo accompagnate da malvasia D.O.C., pensi a quanto sia bella città da lassù. La cena è andata avanti con la cordialità di Sara e Rocco che in maniera eccelsa ci hanno servito e illustrato le portate dall’antipasto al dolce: formaggi e salumi accompagnati dal loro miele e composta di mele cotogne come antipasto, risotto alle ortiche e linguine al pesto come primi, brasato con patate al forno, frittatine varie ed insalata di masticanza mista come secondi ed, infine, torta alle mele e salame al cioccolato come dolce.


La fine della cena è stata accompagnata da caffè rigorosamente della moka, come a casa, e sua maestà il Signor Basilichino: un digestivo anch’esso prodotto dal loro basilico e che vi rinfrescherà il palato e infuocherà il petto… Per cui, se siete astemi, preparatevi!!!

L’interno della casa, che abbiamo attraversato verso la fine (anche se il vento che si è levato ad un certo punto, ha messo a rischio l’apparecchiata fuori… Alla faccia di chi dice che “in quella conca non c’è aria…”),è incantevole tanto quanto l’esterno…


Vasi con piante e fiori di diversi colori, mobili antichi, una stufa a legna da mozzare il fiato, antichi stampi da cucina in rame e piatti decorati, rendono l’atmosfera calda e accogliente che quasi sembra di essere a casa.


Se avete dei bambini poi, sono sicura che si divertiranno a vedere ed interagire con gli animali. Per le scuole e le associazioni, c’è anche la possibilità di organizzare laboratori didattici a tema: dalla pianta dell’olivo all’olio, l’apicoltura e i prodotti dell’alveare, quello sul suino nero di Parma… Organizzazione ed efficienza a 360°!!

P_20180602_232017_1

Tutto questo per dirvi che: se siete della zona e non siete mai stati, ANDATE e restate meravigliati… Se non siete della zona e vi capita di passare: fateci un pensiero… A volte il paradiso è ad un passo dal caos!


A domani,

vi bacio,

Lili

aziendaagricolaluoghidelcuoreparmaedintorniprovinciadiparma
Share

*Vi racconto di...*

Liliana

You might also like

B&B Cimamori… Un angolo di Paradiso nel cuore dell’Alta Val D’Elsa
14 Ottobre 2020

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • Seguimi su Facebook!!

    Facebook Pagelike Widget
  • Dai Followers!!

    Una delle persone più brave in cucina.. E dice di aver imparato dalla mia ricetta a far la focaccia: ma chi ci crede!!! Sarè sei super brava!!!!!
    La bionda piacentina è rimasta soddisfatta della ricetta… “Li rifarò”, la sua promessa!!
    Francesco si è cimentato solo soletto in uno dei lievitati più buoni d’Italia… BRAVISSIMO!!!

    Alice si consola con il suo piatto di pennette ai piselli mentre il bel Principe Harry posa Meghan Markle!!
    Buone e gustose, Chiara ha detto che le rifarà!!
    Sempre Chiara prova la mia pasta al cavolfiore e mi da qualche dritta sulle spezie… Non male direi!!! ;)

  • Sono membro di:


© Copyright LetsBlog Theme Demo - Theme by ThemeGoods