• *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi
  • Archivi

    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Aprile 2017
    • Gennaio 2017
    • Novembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
  • *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi

Bruschette alla caprese

13 Giugno 2018

Breve Intro: chi ha vissuto in un piccolo paese lo sa, c’è sempre un posticino accogliente dove poter andare a fare due chiacchiere con i propri amici, davanti ad una buona birra, mentre sullo schermo va la partita di campionato della serata. Se poi siete veramente fortunati, la proprietaria è una di quelle pazze bionde fuori come dei balconi pur non bevendo e il gestore vi guarda male se ordinate dell’acqua o una tisana o una cedrata (casualmente)… A Felino, questo posto è il Fox&Goose: dove le birre sono ottime e le bruschette sono enormi fazzoletti di paradiso conditi con cotto, mozzarella, pomodorini, olio… E TANTO AMMMORE!!!


Non si sa esattamente dove sia nata la bruschetta, a questo riguardo ci sono solamente indizi: si pensa, comunque, che sia nata tra il Lazio e la Toscana grazie ad un “agricola” che voleva assaggiare il suo olio.

P_20180613_111656_1 (2)

Questa teoria è fondata su due aspetti fondamentali:

  1. il primo è il nome che deriverebbe dal termine “bruscare” (abrustolire), tipico del dialetto romano/laziale primordiale che col tempo si è insinuata nella lingua italiana e significa “abbrustolire” e/o “bruciare”.
  2. L’olio d’oliva fu utilizzato per la prima volta dal popolo degli Etruschi, sito nella zona tra Lazio e Toscana. Questo popolo lo utilizzava solo nelle cerimonie religiose o come combustibile, mentre i primi ad averlo utilizzato sui cibi sono stati i romani.

Quella che vi propongo qui è la ricetta più semplice e più gustosa di tutti: sebbene il tempo sia ancora un pò ballerino, nei momenti di calura due bruschette vi sollevano il morale sicuramente!


Difficoltà: facile facile facile

Tempo medio: un’oretta

Ingredienti (per circa 15 bruschette):

  • 15 fettine di pane di semola di grano duro (la ricetta qui);
  • 400 gr di pomodorini ciliegini;
  • 200 gr di mozzarella;
  • olio EVO q.b.;
  • sale q.b.;
  • origano q.b.;
  • aceto balsamico di Modena q.b.

Pricedimento:

  • Dopo aver preparato le fettine di pane, iniziate col preparare i pomodorini: tagliateli a pezzettini piccini piccini in una ciotola capiente, aggiungete olio EVO, sale e origano, mescolate tutto e lasciate ad insaporire.
  • Prendete adesso la mozzarella, tagliatela a cubetti piccoli e tenete da parte.
  • Adesso iniziate a tostare le fettine in un tostapane o in una padellina antiaderente a fuoco lento.
  • Sulle fettine appena tostate, mettete come base i pomodorini privati del succo, aggiungete la mozzarella e condite con altro olio, origano e un filo di aceto balsamico di Modena I.G.P. invecchiato.
  • Continuate così fino alla fine delle fettine e servite subito subito.
  • Bon Appetit!

P_20180613_111514_1 (2)

*Breve info: mangiate il prima possibile dopo averle composte, altrimenti il succo dei pomodori le renderà troppo morbide e potrebbero “collassare”. Potreste aggiungere anche cotto tagliato a cubetti o altri salumi e formaggi. Abbiate cura che l’aceto balsamico sia invecchiato perchè quello normale potrebbe contribuire ad ammorbidire ulteriormente il pane.*

 

 

facilievelocigustosepiattiuniciricettespeedysecondipiatti
Share

*Ricettando Chiacchierando*  / Antipasti  / Aperitivi  / Piatti Unici  / Ricette Speedy  / Secondi piatti  / Stuzzicheria  / Vegetariani

Liliana

You might also like

Pasta di ceci gratinata con pomodoro e pancetta
19 Settembre 2018
Patate alla doppia paprika
5 Settembre 2018
Pasta integrale “alla Julienne”
27 Agosto 2018

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • Seguimi su Facebook!!

    Facebook Pagelike Widget
  • Dai Followers!!

    Una delle persone più brave in cucina.. E dice di aver imparato dalla mia ricetta a far la focaccia: ma chi ci crede!!! Sarè sei super brava!!!!!
    La bionda piacentina è rimasta soddisfatta della ricetta… “Li rifarò”, la sua promessa!!
    Francesco si è cimentato solo soletto in uno dei lievitati più buoni d’Italia… BRAVISSIMO!!!

    Alice si consola con il suo piatto di pennette ai piselli mentre il bel Principe Harry posa Meghan Markle!!
    Buone e gustose, Chiara ha detto che le rifarà!!
    Sempre Chiara prova la mia pasta al cavolfiore e mi da qualche dritta sulle spezie… Non male direi!!! ;)

  • Sono membro di:


© Copyright LetsBlog Theme Demo - Theme by ThemeGoods