• *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi
  • Archivi

    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Aprile 2017
    • Gennaio 2017
    • Novembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
  • *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi

Biscotti

14 Giugno 2018

Breve Intro: Ma a voi non fa gola Alice quando, per ritornare della sua taglia, deve mangiare uno di quei biscotti nello scrigno?? Lo so che non si accettano dolci dagli sconosciuti e di biscotti che ti fanno tornare della taglia giusta non ce ne sono… Però quella scena, insieme a quella in cui beve dal boccetto, mi sono sempre piaciute molto!!


Credevate che la ricetta oggi non sarebbe arrivata eh?? E INVECE NO!! Eccola quiiiiii!!!


Sin dall’anno mille, una pasta simile alla pasta frolla era conosciuta a Venezia, dove si cominciò a produrla grazie all’importazione delle canne da zucchero dall’Egitto e dalla Siria.

P_20180611_082337_1

La ricetta si perfezionò nel ‘600 e, come ci arriva dai manuali del ‘700, veniva impiegata per timballi e pasticci salati. Successivamente iniziò ad essere utilizzata per le preparazioni dolci.

La ricetta che vi propongo oggi non solo vi darà una morbida frolla profumata al limone, ma è anche facile e velocissima da fare: se non avete tempo o non avete tutti gli ingredienti in casa per fare la vostra solita frolla, questo preparato di Molino Rossetto vi soddisferà ottenendo un risultato fantastico, aggiungendo solo un uovo e qualche grammo di burro!


Difficoltà: facile facile facilissima

Tempo medio: 40 min.

Ingredienti (per circa una cinquantina di biscotti):

  • Una busta di preparato per biscotti Molino Rossetto;
  • 125 gr di burro (preferibilmente a temperatura ambiente);
  • 1 uovo (preferibilmente a temperatura ambiente);

Procedimento:

  • In una ciotola capiente, versare il preparato per biscotti, il burro e l’uovo e mescolate velocemente fino ad ottenere un panetto omogeneo.
  • Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero per 30 minuti.
  • Stendete la pasta col mattarello, ritagliate le formine desiderate per fare i biscotti e infornate per circa 10-15 minuti a 170 °C.
  • Decorate poi a vostro piacimento i biscotti con pasta da zucchero colorata o bianca.
  • Bon appetit!!

P_20180611_082030_1

*Breve info: io ho decorato semplicemente con un pò di zucchero a velo e zucchero di canna… Scegliete voi: sono buoni comunque!! Se il vostro forno è ben potente come il mio, ho stimato una cottura di circa 12 minuti ;)*

 

biscottichiararossettodeliziedolcettidolcezzedolciedessertsmolinorossettopatisserieuntoccodirossetto
Share

*Ricettando Chiacchierando*  / Dolci e Desserts  / Lievitati  / Stuzzicheria

Liliana

You might also like

Biscotti d’avena e gocce di cioccolato
19 Novembre 2020
Torta Oreo
23 Agosto 2018
Cookies alla nutella integrali
17 Agosto 2018

Comment


Sofia
14 June 2018 at 19:35
Reply

I miei biscotti preferiti.. i veneziani ne sapevano!! ❤



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • Seguimi su Facebook!!

    Facebook Pagelike Widget
  • Dai Followers!!

    Una delle persone più brave in cucina.. E dice di aver imparato dalla mia ricetta a far la focaccia: ma chi ci crede!!! Sarè sei super brava!!!!!
    La bionda piacentina è rimasta soddisfatta della ricetta… “Li rifarò”, la sua promessa!!
    Francesco si è cimentato solo soletto in uno dei lievitati più buoni d’Italia… BRAVISSIMO!!!

    Alice si consola con il suo piatto di pennette ai piselli mentre il bel Principe Harry posa Meghan Markle!!
    Buone e gustose, Chiara ha detto che le rifarà!!
    Sempre Chiara prova la mia pasta al cavolfiore e mi da qualche dritta sulle spezie… Non male direi!!! ;)

  • Sono membro di:


© Copyright LetsBlog Theme Demo - Theme by ThemeGoods