Breve Intro: oggi la breve intro è muta, rapida e indolore perchè devo consegnare un elaborato e non ho tempo.. Lo so che ci tenete molto che vi racconti le mie peripezie e di solito è il lunedì che sono senza parole.. Ma vi assicuro che domani sarò molto più simpatica e loquace!! Nel frattempo faccio parlare questo piattino semplice semplice che ben si sposa con queste parole vuote e veloci. Però vi amo. Lili
In questi giorni in cui sembra esploso il caldo, di certo ingurgitare qualcosa che emana calore non è la cosa più piacevole del mondo… Soprattutto se, come me, avete 800 mila gradi centigradi in corpo.
Il riso è sicuramente uno degli ingredienti che meglio si presta, almeno in estate, a piatti freddi, veloci e saporiti: si sposa bene con le verdure, con salumi e formaggi, spezie… D’altronde è uno dei cereali la cui storia si perde nella notte dei secoli e non poteva non essere provato, letteralmente, in tutte le salse!
Qui di seguito una ricettina che ho ideato io e che ogni tanto, per sfuggire alla calura e alla routine della solita pasta di grano duro, mi preparo… Si intende che non è niente di che, ma magari piace anche a voi!
Difficoltà: facile facile facile
Preparazione: 20 min. ca.
Ingredienti (per una monoporzione):
- 50 gr di riso Roma;
- 150 gr di pomodorini ciliegini;
- 80 gr di Parmigiano Reggiano D.O.P.;
- Olio EVO q.b.;
- sale q.b.;
- pepe nero q.b. (opzionale);
- peperoncino q.b. (opzionale);
Procedimento:
- In abbondante acqua bollente, mettete a cuocere il vostro riso che sarà pronto in media dopo 15-17 min. ca.
- Nel frattempo, lavate i pomodorini, tagliateli a metà e metteteli da parte in una ciotola conditi con un filo di olio EVO e un pizzico di sale. Lasciateli riposare.
- Nel frattempo, tagliate le scaglie di grana e tenete da parte anche loro.
- Una volta che il vostro riso sarà cotto al dente, scolatelo e passatelo sotto l’acqua fredda per fermarne la cottura.
- Mescolatelo ai pomodorini e aggiungete il grana.
- Condite poi con un altro filo d’olio (senza esagerare), le spezie se gradite e aggiustate di sale.
- Bon Appetit!
*Breve info: non perdete di vista il tempo di cottura del riso… Scotto non è proprio il massimo!! Se gradite, potete aggiungere anche erbe aromatiche a vostra scelta!*
Leave A Reply