Breve Intro: quando, da piccoli, io e i miei fratelli andavamo a casa dei nostri nonni materni in estate, spesso succedeva che mio nonno avesse già pranzato e fosse già arrivato “alla frutta” per poi andare a fare un bel pisolo… “Alla frutta” lo metto tra virgolette, non perchè non mangiasse effettivamente la frutta: quando c’erano le pesche ne andava ghiotto.. Ma a fine pasto era affogarle nel vino rosso!! E a me piaceva un sacco guardare quelle pesche dentro al vino così, visto che ero piccola e in teoria non potevo mangiarle, mio nonno aspettava che mia nonna fosse in cucina e con gli occhi mi diceva di andare lì vicino e uno spicchio di pesca affogata nel vino sempre me lo dava!! Era il nostro piccolo segreto, anche se sono certa che mia nonna vedesse sempre tutto!!
Mi è venuto lo “sghiribizzo” di fare questo risotto oggi perchè avevo voglia di cambiare un pò dai soliti primi: ho visto queste pesche bianche piatte e mi sono detta “perchè no??”
Così ho cercato un pò delle ricette online, ma non trovando nulla che mi ispirasse, ho pensato di creare io un risottino che riachiamasse un pò la “tradizione” di mio nonno con le pesche e il vino a fine pasto e che potesse anche piacere a casa, perchè di solito questa commistione di sapori, non a tutti piace!
Spero apprezzerete e, come sempre, fatemi sapere! 😉
Difficoltà: facile facile
Tempo medio: 40 min. ca.
Ingredienti (per una monoporzione):
- 1 L di brodo di dado vegetale (circa 5 mestoli);
- 50 gr di riso varietà Roma;
- 20 gr di burro;
- 2 pesche bianche piatte;
- 3 cucchiai di parmigiano (+ altro per condire);
- mezzo bicchiere di vino rosso;
- mezza cipolla dorata;
- aceto balsamico invecchiato q.b. (opzionale).
Procedimento:
- Per prima cosa fate il brodo di dado seguendo le istruzioni sulla scatolina del vostro dado vegetale preferito.
- Nel frattempo preparate tutti gli ingredienti e tagliate la cipolla a pezzettini molto piccoli.
- In una pentola antiaderente, mettete il burro e la cipolla e lasciate imbiondire.
- Quando la cipolla sarà appassita, versate il riso e fate tostare per circa 3 minuti, finchè i chicchi non risulteranno trasparenti.
- A questo punto sfumatelo con il vino rosso e mescolate finchè il riso non lo avrà assorbito.
- Versate poi due mestoli di brodo fino a ricoprire totalmente il riso, mettete il coperchio e lasciate riposare fino a che il brodo non sia quasi del tutto assorbito.
- Adesso, versate le vostre pesche (che avrete precedentemente provveduto a tagliare a pezzettini piccoli), mescolate un attimo e versate gli altri tre mestoli di brodo, che vi porteranno fino alla fine della cottura del riso.
- Quando il brodo sarà quasi del tutto assorbito, versate il parmigiano e mescolate fino ad ultimare la cottura.
- Versate in un piatto, condite con altre pesche, parmigiano e aceto balsamico (e gradite) e mangiate caldo…
- … Bon Appetit!!
*Breve info: il risotto avrà un delicato sapore agrodolce, alternando il salato del formaggio alla dolcezza della pesca. Se non vi piace la pesca, potete sempre pensare di cambiare frutta… Così come il formaggio da utilizzare!!*
Leave A Reply