• *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi
  • Archivi

    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Aprile 2017
    • Gennaio 2017
    • Novembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
  • *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi

Torta in Padella

5 Luglio 2018

Breve Intro: settimana scorsa abbiamo fatto una riunione con l’associazione per parlare del banchetto di torte di sabato scorso e, in particolare, sul tipo di torte da fare… La Vice President (CIAO GIULSSSSS) salta su dicendo: “ragazze, non ho il forno, ma potrei fare una torta in padella!!”… Un’affermazione che mi ha lasciata un attimo stordita perchè l’unica volta che avevo sentito di una persona mettere l’impasto della torta sul fornello (e nemmeno dentro una padella, ma direttamente dentro la teglia), era mia nonna negli anni ’70 in Inghilterra che, per risparmiare sulla luce, voleva cuocere l’impasto in questo modo: ovviamente mia mamma mi racconta che quella volta a mia nonna l’impasto rimase crudo (anche se buono anche da mangiare col cucchiaino!!!). Però rimasi affascinata da questa frase della Giuls settimana scorsa, non solo per il ricordo che ne è riaffiorato, ma anche e soprattutto perchè, da povera ingenua ignorante, non pensavo che qualcuno si fosse ancora cimentato in questa cosa… E invece mi si è aperto un mondo: un pò come le MUG CAKE!!! E così, niente, armata di pazienza, ci ho provato anch’io…


Allora, stasera non vi dirò che la ricetta è “facile facile facile” perchè io stessa l’ho dovuta rifare una seconda volta: lo so, capita… Non sono Wonder Woman ma comunque anche lei i suoi difetti li aveva, fidatevi!!!!

P_20180705_173234_1

Ho cercato indicazioni su vari siti e alla fine ho trovato una ricetta abbastanza semplice che però ho “stravolto” perchè ho inserito il burro al posto dei 50 gr di olio di semi di girasole e ho anche cambiato il procedimento della ricetta… Il risultato non è niente male ma bisogna avere degli accorgimenti!!


Difficoltà: eh insomma.. Però non è complicatissima!

Tempo medio: 1h ca.

Ingredienti (per una padella da 25 cm):

  • 150 gr di farina 00;
  • 120 gr di zucchero;
  • 65 gr di burro;
  • 50 ml di latte;
  • 2 uova;
  • mezza bustina di lievito per dolci;
  • buccia di mezzo limone (opzionale)

Procedimento:

  • In una planetaria mettete il burro ammorbidito a montare con lo zucchero e fate andare fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
  • A parte rompete le uova che verserete una alla volta nel composto di burro e zucchero: abbiate cura di aspettare che il primo uovo sia stato assorbito prima di inserire il secondo!
  • Aggiungete a questo punto anche il latte, finchè non avrete un composto liscio ed omogeneo e abbastanza liquido.
  • Adesso aggiungete la farina setacciata col lievito e abbiate cura di fare andare la frusta finchè non sarà tutto amalgamato.
  • Spennellate di burro la vostra padella antiaderente, versatevi il composto e mettete a cucoere sul fornello più piccolo messo al minimo assoluto e coperto da un coperchio (la prima volta che ho fatto l’impasto lo avevo messo – come diceva la ricetta che ho trovato – sul più grande messo al massimo… Risultato: frittatina sbruciacchiata!!eheheheh).
  • Fate cuocere in questo modo finchè la pasta in superificie non sarà solidificata.
  • A questo punto, mettete sopra un piatto un foglio di carta da forno, capovolgeteci sopra la padella con la torta e aspettate che si stacchi dal fondo (ci vorrà circa mezz’oretta).
  • Dopo aver fatto questo, con l’aiuto del coperchio rigirate la torta e fate dorare anche la parte superficiale della torta (ci vorranno altri 10 minuti).
  • Impiattatela e…
  • … Bon Appetit!!!

P_20180705_173500

*Breve info: se quando rigirate la vostra torta, vedete dei residui sulla padella, raschiateli via così non faranno attrito quando dovrete toglierla definitivamente dalla padella!! Tenetela controllata durante la cottura: non lasciate la vostra torta incustodita sul fornello… Potrebbe sentirsi triste e bruciare dalla tristezza!!!ehehehehe!!!!*


Accessori utilizzati:

Kenwood Major:

901607

deliciousdeliziedolciedessertsgustosericettesemplicitortainpadellatorte
Share

*Ricettando Chiacchierando*  / Dolci e Desserts

Liliana

You might also like

Torta Oreo
23 Agosto 2018
Cookies alla nutella integrali
17 Agosto 2018
Pizza integrale con stracchino ed olive taggiasche
5 Agosto 2018

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • Seguimi su Facebook!!

    Facebook Pagelike Widget
  • Dai Followers!!

    Una delle persone più brave in cucina.. E dice di aver imparato dalla mia ricetta a far la focaccia: ma chi ci crede!!! Sarè sei super brava!!!!!
    La bionda piacentina è rimasta soddisfatta della ricetta… “Li rifarò”, la sua promessa!!
    Francesco si è cimentato solo soletto in uno dei lievitati più buoni d’Italia… BRAVISSIMO!!!

    Alice si consola con il suo piatto di pennette ai piselli mentre il bel Principe Harry posa Meghan Markle!!
    Buone e gustose, Chiara ha detto che le rifarà!!
    Sempre Chiara prova la mia pasta al cavolfiore e mi da qualche dritta sulle spezie… Non male direi!!! ;)

  • Sono membro di:


© Copyright LetsBlog Theme Demo - Theme by ThemeGoods