CHE WEEK-END RAGAZZI!!!! Che week – end!!!
Chi mi ha seguita su Instagram e Facebook, sa anche che in questi ultimi due giorni siamo andati scarsi di ricette per due motivi: 1) sabato sono andata a Milano per sfruttare il regalo di laurea che i miei amici mi hanno fatto… Ma non sono andata a Milano e basta: sono andata a cena nel ristorante di Alessandro Borghese “Il lusso della semplicità”!!! Purtroppo non sono riuscita ad incontrare lui, però la sua brigata mi ha “coccolata” tutta sera, facendomi anche quasi sentire come a casa: che io di solito in posti del genere mi sento assolutamente fuori posto!!! ehehe!!! 2) Ieri sono andata con i miei amici (alcuni erano proprio quelli del regalo) a fare un giro su, per il nostro Appennino Tosco – Emiliano: giusto per smaltire la cena della sera prima e anche l’agitazione e l’emozione che mi portavo dietro da una settimana!!
Da oggi comunque si ricomincia a gran regime!!
La farina di grano tenero tipo 2 è una farina conosciuta come “semi – integrale”: si caratterizza per un’elevata granulosità e una forte presenza di componente fibrosa e germe del seme rispetto alle altre (0, 00, 1).
Le farine macinate a pietra “Molino Rossetto”hanno una granulometria altamente irregolare e una forte presenza di germe di grano.
Difficoltà: facile facile
Tempo medio: 2 orette
Ingredienti (per circa una trentina di focaccine):
- 500 gr di farina di grano tenero tipo 2 macinata a pietra Molino Rossetto;
- 280 ml di acqua;
- 30 gr di lievito di birra fresco;
- 15 gr di sale;
- 4 cucchiai di olio EVO.
Procedimento:
- In una planetaria mettete la farina e aggiungetevi 10 gr di sale.
- Stemperate poi il lievito nell’acqua tiepida e versate poco alla volta il composto sulla farina.
- Impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo e mettete a lievitare in forno spento con luce accesa coperto da pellicola trasparente per circa un’ora e mezza (oppure fuori forno coperto da un canovaccio).
- Una volta terminata la lievitazione, stendete l’impasto su una spianatoia fino ad uno spessore di 2 cm circa e con un coppapasta iniziate a ricavare le vostre focaccine, che andrete mano mano ad adagiare su una teglia precedentemente rivestita di carta da forno oppure antiaderente.
- Preriscaldate il forno a 180 °C, modalità forno a legna (se presente, altrimenti statico va benissimo!).
- Pizzicate la superficie delle vostre focaccine e cospargete con un’emulsione ottenuta dal restante sale, dall’olio e due cucchiaini di acqua.
- Infornate per 10 minuti circa e…
- … Bon appetit!!
*Breve Info: i tempi di lievitazione aumentano o diminuiscono a seconda della temperatura dell’ambiente… Per capire se il vostro impasto è pronto dovrà raddoppiare il proprio volume! Se desiderate potete cospargere le vostre focaccine di rosmarino fresco!!*
Accessori utilizzati:
Kenwood Major:
Leave A Reply