• *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi
  • Archivi

    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Aprile 2017
    • Gennaio 2017
    • Novembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
  • *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi

Pasta fredda

12 Luglio 2018

Breve Intro: dopo giorni dietro al forno con focaccine, millemila torte e crostate… Finalmente mi sono convertita al freddo: anche se comunque i fornelli bisogna accenderli comunque!!eheheh!! Quindi, dopo il sushi di ieri, famose ‘na bella pasta fredda super super estiva che male non fa!!!


Voglia di freschezza durante il pranzo per risollevarvi lo spirito dopo una mattinata super impegnativa?? Voglia di un cambiamento dalla tradizionale pasta incandescente ustiona-palato??

P_20180709_122751_1

Con questo primo super veloce da fare, avrete la freschezza del pomodoro, il sapore super estivo del basilico, il tutto condito da un genuino olio EVO e dal sapore inconfondibile della pasta di grano duro, rigorosamente rigata per trattenere il vostro sughetto al meglio!


Difficoltà: facilissima

Tempo medio: 1h e 30 min.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 400 gr di pasta a vostra scelta (meglio se corta e rigata);
  • 200 gr di pomodori tipo cuore di bue;
  • 10 foglie di basilico;
  • olio EVO q.b.;
  • sale q.b.
  • pepe q.b. (opzionale);

Procedimento:

  • In circa due lt di acqua, sbollentate i pomodori ancora con la buccia per circa 20 minuti: una volta cotti, mettete da parte, lasciate intiepidire, poi pelateli e tagliateli a pezzetti grossolani.
  • Conditeli  in una ciotola capiente con olio, sale, un pizzico di zucchero e le foglie di basilico.
  • Cuocete la vostra pasta, avendo cura di scolarla al dente.
  • Una volta cotta, passatela immediatamente sotto l’acqua fredda per fermare la cottura e aggiungetela alla salsa di pomodori precedentemente preparata.
  • Aggiustatela di sale e aggiungete pepe se gradite.
  • Se potete gustatela dopo un’oretta: i sapori si saranno amalgamati meglio…
  • …Bon appetit!!!

P_20180709_122704_1.jpg

deliciouspastafreddaprimipiatti
Share

*Ricettando Chiacchierando*  / Primi piatti  / Ricette Speedy  / Vegetariani

Liliana

You might also like

Anelli siciliani al cavolfiore spadellato e tartufo
16 Novembre 2020
Pasta di ceci gratinata con pomodoro e pancetta
19 Settembre 2018
Insalata ai tre cereali e verdure BIO dagli Orti Sociali cremonesi
18 Settembre 2018

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • Seguimi su Facebook!!

    Facebook Pagelike Widget
  • Dai Followers!!

    Una delle persone più brave in cucina.. E dice di aver imparato dalla mia ricetta a far la focaccia: ma chi ci crede!!! Sarè sei super brava!!!!!
    La bionda piacentina è rimasta soddisfatta della ricetta… “Li rifarò”, la sua promessa!!
    Francesco si è cimentato solo soletto in uno dei lievitati più buoni d’Italia… BRAVISSIMO!!!

    Alice si consola con il suo piatto di pennette ai piselli mentre il bel Principe Harry posa Meghan Markle!!
    Buone e gustose, Chiara ha detto che le rifarà!!
    Sempre Chiara prova la mia pasta al cavolfiore e mi da qualche dritta sulle spezie… Non male direi!!! ;)

  • Sono membro di:


© Copyright LetsBlog Theme Demo - Theme by ThemeGoods