Breve Intro: nel titolo ho voluto specificare che questa sorta di lasagna è FREDDA.. No perchè oggi mi sto lentamente liquefacendo anch’io: tra che abbiamo messo avanti l’infornata settimanale di pane (e quindi forno a 220 °C), tra l’umidità che c’è qui che ti si attacca alla pelle, tra i viaggi in macchina per il lavoro, tra che effettivamente è luglio… NIENTE: avevo proprio bisogno di fare qualcosa di fresco da ingurgitare, nella speranza di un pò di sollievo!!! Spero di darvi una super super idea per combattere questo tempo pazzo pazzerello!!!
Considerato uno dei pani più antichi del mondo, il Pane Carasau è tipico delle Baronie: una subregione sarda in provincia di Nuoro e dei territori interni della regione del Logudoro, nella parte nord-est dell’isola.
Già presente in epoca mesopotamica, questo pane è arrivato fino a noi grazie alla tradizione sarda in quanto viene considerato il pane dei pastori: la pastorizia obbligava gli uomini a stare lontano da casa per lunghi periodi per pascolare le greggi e questo pane, privo di lievitazione, poteva conservarsi per lunghi periodi senza andare a male.
Difficoltà: SUPER FACILE! NON AVETE SCUSE!!!
Tempo medio: 20 min. ca.
Ingredienti (per una monoporzione):
- una sfoglia di Pane Carasau;
- 200 gr di pomodorini datterini;
- 100 gr di scamorza;
- olio EVO q.b.;
- origano q.b.;
- sale q.b;
- aceto balsamico q.b. (opzionale).
Procedimento:
- In due piatti distinti tagliate a metà i vostri pomodorini e la scamorza a fettine non troppo sottili.
- Tagliate a pezzi irregolari la vostra sfoglia di Pane Carasau e iniziate a comporre la vostra “lasagna”: prendete un pezzo e adagiatelo sul vostro piatto come base, poggiatevi sopra datterini fino a ricoprirne la superficie, salateli con un pizzico di sale, spolverateli con un pò di origano e condite con un filo di olio EVO.
- A questo punto adagiate sopra 1 o 2 fettine di scamorza e coprite col prossimo pezzo di sfoglia.
- Continuate così fino a fine sfoglia, servite in tavola e…
- … Bon Appetit!!!
*Breve Info: se riuscite, prima di servire la vostra lasagnetta, lasciatela in frigo a raffreddare per 20 minuti circa: la scamorza manterrà la sua consistenza e i pomodorini il loro profumo!!*
Leave A Reply