Breve intro: mercoledì sera, io e i miei amici siamo andati a Fontanellato a sentire Mannarino, invitato nell’ambito della rassegna “Musica in castello”, per una serata di “musica e parole”… Inutile dire che è stata una serata molto bella, dove l’artista ci ha raccontato di sé e di come gli eventi della sua vita siano entrati a far parte della sua opera discografica. Si beh comunque abbiamo cenato in fretta e il dolce non lo abbiamo preso e non mi è piaciuto: quindi, anche se ho dovuto accendere il forno, questa torta vale per il dolcetto non mangiato l’altra sera. ECCO!!!!
La torta Margherita deve il suo nome dell’alternanza dei colori che ne ricordano proprio il fiore: il giallo-arancio dell’interno, in contrasto con il bianco dello zucchero a velo esterno, danno un risultato piacevole per gli occhi e per il palato.
È diventata nel tempo un grande classico della pasticceria italiana, nasce nel Nord Italia come dolce della domenica e delle feste.
La ricetta è dal sito “Ricette dal mondo“.. Una delizia unica!!!
Difficoltà: facile facile
Tempo medio: 50 min. Ca.
Ingredienti (per uno stampo da 24 cm):
- 100 gr di burro morbido;
- 150 gr di zucchero;
- 130 gr di farina 00;
- 120 gr di fecola di patate;
- 60 ml di latte;
- 3 uova intere;
- 1 bustina di lievito per dolci;
- 1 pizzico di sale;
- la buccia di un limone grattugiata (opzionale);
- zucchero a velo q.b.
Procedimento:
- Preriscaldate il forno a 180°C, statico.
- In una planetaria fate montare il burro morbido e lo zucchero fino ad ottenere una crema bianca.
- Aggiungete le uova ad una ad una, dando il tempo alla crema di assorbirli prima di aggiungere gli altri.
- Aggiungete a questo punto la farina setacciata con il lievito e la fecola.
- A questo punto, aggiungete il latte a filo, la scorza di limone e il pizzico di sale.
- Mescolate fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e compatto.
- Versate nel vostro stampo precedentemente rivestito di carta da forno e infornate per 20 min circa.
- La vostra torta sarà pronta quando alla prova stecchino risulterà asciutta.
- Spolverate con zucchero a velo se gradite e…
- … Bon appetit!!!
*breve info: potete anche dividerla a metà e farcire con confetture, marmellate o nutella… Di certo si sposa bene con molti gusti!!;)*
Accessori utilizzati:
Kenwood Major
2 Comments
Bravissima!!
Io adoro questa torta!! 😘
Grazie milleeee!!!!