Breve intro: Nei miei pasti cerco di inserire sempre tutto e di non eliminare nulla, anche basandomi sul fatto che a tavola siamo cinque… E in cinque, si sa, mettere d’accordo tutti è sempre un po’ complicato!! Ho qualche problema ad ideare piatti per la cena soprattutto, perché non vorrei ripetermi e però non si può nemmeno mangiare pesantissimo la sera.. E così, ogni tanto, inserisco un lievitato: spesso è il pane caldo appena sfornato (ne facciamo solitamente una doppia dose, che duri almeno tutta la settimana), a volte però è una focaccia e, altre volte, una sfiziosità come questo buonissimo Danubio salato (stavo scrivendo “questo bel Danubio BLU”😂😂).. E i lievitati sì che, almeno a casa mia, vanno forte😎
Il Danubio salato deriva da un antico dolce da tè tipico della cucina boema ed austriaca di nome Buchteln, che si componeva di tante sferette lievitate ripiene di marmellata di prugne e albicocche.
Come questo lievitato sia arrivato nella nostra cucina non è chiaro: c’è chi dice che è stata opera di un pasticcere napoletano che, tornato dalla grande guerra con una moglie di Salisburgo, introduce tra i dolci questo “Buchteln” (dagli amici partenopei poi rinominato “briochina del Danubio”)… Altri dicono che questo dolce fosse già presente in forma salata nel periodo dei Borboni, dove a corte si mangiava ripieno di salame e scamorza.
Dolce o salato comunque, il Danubio è sicuramente una bella soluzione che mette d’accordo grandi e piccini!
La ricetta è di GialloZafferano, io ho variato il ripieno e la seconda lievitazione.
Difficoltà: facilissssimo
Tempo medio: 3 orette ca.
Ingredienti (per uno stampo da 26 cm):
Per la pasta:
- 550 gr di farina manitoba;
- 230 ml di latte intero;
- 50 ml di olio EVO;
- 30 gr di zucchero;
- 10 gr di sale;
- 1 uovo medio;
- 20 gr di lievito di birra.
Per il ripieno:
- 300 gr di Prosciutto cotto;
- 200 gr di mozzarella per pizza.
Per guarnire:
- 1 uovo intero;
- latte intero 50 ml.
Procedimento:
- In un pentolino fate intiepidire appena il latte (se freddo di frigo, altrimenti no!) e scioglieteci il lievito di birra.
- In una planetaria versate la farina setacciata, il sale e lo zucchero e mescolate bene.
- Aggiungete l’uovo e azionate la planetaria al minimo, aggiungendo poi il latte ed il lievito a filo.
- Amalgamate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
- Versate in una ciotola capiente, coprite con pellicola trasparente e fate lievitare in forno spento con luce accesa per 2 ore.
- Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l’impasto e dividetelo in circa 30 palline più o meno uguali.
- Intanto preriscaldate il forno a 150 °C, statico.
- A questo punto, tirate le vostre palline con le mani fino ad ottenere dei dischi non troppo sottili, farciteli col cotto e la mozzarella, richiudeteli e disponeteli a raggiera lungo tutta la teglia.
- Una volta finito l’impasto, spennellate con il composto di uovo e latte sbattuto e infornate il vostro Danubio per 35 minuti.
- Otterrete tante palline lievitate e dorate ad attendervi…
- … Bon appetit!!!!
*Breve info: potete variare la farcitura come desiderate.. Anche una soluzione veggy con spinaci e mozzarella se preferite: l’impasto si presta a taaaantissime variazioni!!!*
Accessori utilizzati:
Kenwood Major:
Leave A Reply