Breve Intro: in una vita precedente dovrò aver avuto a che fare con l’astronomia… O l’astrologia: la PaolA Fox degli aztechi probabilmente!! No perchè gli astri mi affascinano da sempre, ma le mie incapacità matematiche/ fisiche/ chimiche/ biologiche/ botaniche (??)/ scientificheingenerale non mi hanno mai permesso di pensare di poter proseguire gli studi in astronomia o, chessò, astrofisica! Quindi, ok, abbiamo appurato il mio passato da astrologa… Comunque gli eventi astronomici come quello di stasera mi affascinano sempre molto ma finora non sono mai riuscita a vederne uno: anche quando tre anni fa c’è stata l’eclissi solare, io ero al lettorato di inglese in Università, e col cavolo che la Prof. ci ha fatto mettere col naso fuori dalla finestra!!! Quindi spero tantissimo che stasera il cielo sia sereno e lo spettacolo si possa vedere, perchè non sto nella pelle!! Per l’evenienza, vi lascio una ricettina facile facile da fare se avete organizzato un pic-nic coi vostri amici o con la vostra DDDDDOLCE DDDDOLCE metà!!!
La mela verde della varietà “Granny Smith” (Nonna Smith.. ADDDORO!!) è tipica della Valtellina e dell’Alta Lombardia: la si riconosce perchè ha un colore verde brillante e la polpa succosa, croccante e leggermente acidula.
Questo frutto ha tantisssime proprietà: aiutano la digestione poichè ricche di enzimi, hanno un’azione antiossidante e sono dunque grandi alleate della bellezza, aiutano la salute dentale e abbassano colesterolo e glicemia.
Difficoltà: facilissssssssssima
Tempo medio: 15 min. ca.
Ingredienti (per 3 persone):
- 5 mele Granny Smith;
- 2 cetrioli;
- 50 gr di mandorle tostate;
- 20 gr di “riccioli” di parmigiano;
- 2 cucchiaini di pistacchi tritati;
- il succo di 1/2 limone;
- sale q.b.;
- aceto balsamico invecchiato q.b. (opzionale)
Procedimento:
- Tagliate le vostre mele Granny a spicchi non troppo sottili, metteteli nella vostra ciotola e spruzzatevi sopra il succo del limone.
- Tagliate i cetrioli a cubetti e aggiungete alle mele appena tagliate.
- Spolverate di pistacchio e aggiungete quindi anche le mandorle.
- Insaporite con i vostri ricciolini di parmigiano e finite aggiungendo sale ed aceto balsamico (se gradite).
- Lasciate insaporire 5 minuti e…
- … Bon appetit!!!!
*Breve info: potete variare i frutti secchi come meglio credete, anche a seconda delle vostre allergie alimentari!!*
Accessori utilizzati:
Ciotola “Allegra” Tupperware da 3,5l:
Leave A Reply