Breve Intro: ho incontrato la mia Caterì quando sono arrivata a Felino in quarta elementare. Il primo ricordo che ho di lei è di una bambina con la maglietta azzurra, la frangettina e il caschetto che correva a perdifiato su e giù per il cortile della scuola mentre tirava le sue cannonate a calcio con i maschi… E FACEVA MANGIARE LA POLVERE A TUTTI!!! Ci abbiamo messo anni ad iniziare a frequentarci e conoscerci bene perchè – e lo dicevamo giusto qualche sera fa – effettivamente non siamo mai state in classe insieme: alle superiori poi eravamo addirittura in due scuole diverse quindi ci incontravamo solo quando io prendevo la sua corriera… Così, fortunatamente – DIO GRAZIE! – , per una serie di (s)fortunati eventi, abbiamo preso a frequentarci e beh, che dire… Mai stata così fortunella!!!
Il Prosciutto di Parma DOP è uno dei salumi più amati e riconosciuti al mondo e la sua denominazione è dovuta alla zona della quale porta il nome. La produzione del prosciutto di Parma deve avvenire, infatti, nella provincia di Parma, in una zona a sud della via Emilia, a distanza di almeno 5 km da questa e fino ad un’altitudine di 900 mt, delimitata ad est dal fiume Enza e a ovest da torrente Stirone.
Il Prosciutto di Parma che ho utilizzato per questa ricetta è dell’azienda fondata da Enzo Greci nel 1948 a Felino (PR) e della quale vi racconterò presto… Nel frattempo visitate il bellissimo sito internet!!
Difficoltà: facile facile
Tempo medio: 3 orette
Ingredienti (per circa 10 pagnotte da 80 gr l’una):
- 600 g di semola di grano duro (+ q.b. per la spianatoia);
- 410 ml di acqua tiepida;
- mezzo cubetto di lievito di birra;
- 10 g di sale.
Per la farcia:
- 300 gr di Prosciutto di Parma DOP “Greci Enzo”;
- 3 zucchine.
Procedimento:
- preparare tutti gli ingredienti necessari;
- nella planetaria dell’impastatrice, inserire il lievito, seguito dalla farina, il sale e infine l’acqua appena tiepida.
- Mescolare 30 sec. gli ingredienti a velocità 1 per fare in modo che si amalgamino e poi aumentare a velocità 5 per 4 minuti circa.
- Quando l’impasto sarà diventato liscio e morbido, trasferire su una spianatoia (che avrete già preparato precedentemente e sulla quale avrete già cosparso altra semola), e coprire con un panno oppure una tovaglia da tavola pulita.
- Mettere l’impasto a lievitare per almeno due ore in una stanza calda e senza correnti d’aria.
- Quando il preparato sarà raddoppiato, riprenderlo, lavorarlo nuovamente con l’impastatrice, sempre a velocità 5 per altri 4 minuti.
- Preparare le pagnotte e poggiarle su una griglia del forno (che avrete già provveduto a ricoprire con carta da forno) e coprire nuovamente con il panno o la tovaglia e lasciare riposare nuovamente finché il forno non sarà caldo.
- Riscaldare il forno a 250° (io uso la modalità “forno a legna”, ma anche statico va bene) e far cuocere per 15 minuti, dopodiché abbassare la temperatura a 180° e far cuocere per altri 15 minuti (se notate che il pane è ancora un po’ bianco, continuate la cottura per altri 5 minuti).
- Sfornare e coprire con un panno o una tovaglia per fare in modo che il calore renda le pagnotte ancora più morbide.
- Una volta pronte le pagnotte,pensate alla farcia: tagliate le zucchine a listarelle non troppo sottili e tenetele da parte.
- Fate scaldare la vostra griglia aggiungendo un filo d’olio e piastrate le vostre zucchine, avendo cura di non farle bruciare.
- Saranno pronte quando alla prova forchetta risulteranno morbide. Continuate così fino alla fine delle zucchine.
- Assemblate infine i vostri panini con uno strato di zucchine ed uno di cotto e…
- … Bon appetit!!!
*Breve info: potete arricchire il vostro panino con svariati patè di verdure oppure salse, anche se consiglio di lasciarlo “naturale” per sentire tutta la dolcezza del prosciutto!!!;)*
Leave A Reply