• *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi
  • Archivi

    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Aprile 2017
    • Gennaio 2017
    • Novembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
  • *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi

Quinoa fredda al pesto e olive verdi

8 Agosto 2018

Breve intro: vi avevo promesso o no la ricetta?? Finalmente ho modo di buttarla giù come si deve: tra l’altro è una ricetta che ho ideato sul momento e me la sono riscritta in mille bigliettini per non perderla😂 vi capita mai che vi succedano cose del genere?? Io spesso mi metto lì e cerco di creare qualcosa di un po’ diverso con abbinamenti che secondo me stanno bene insieme, poi quando assaggio e vedo che effettivamente stanno bene insieme, mi affretto a “congelare” la ricetta da qualche parte.. L’impresa poi è ritrovarla😂😂


Le olive verdi da tavola vengono raccolte acerbe tra settembre ed ottobre, a differenza di quelle nere che vengono raccolte mature.

Dopo la raccolta e la selezione, vengono immerse in una soluzione per rimuovere parte del loro sapore amaro.


Difficoltà: facile facile

Tempo medio: 30 min.

Ingredienti (per una mobilitazione):

  • 50 gr di quinoa bianca;
  • 5 olive verdi;
  • 3 cucchiai di pesto;
  • 2 cucchiai di parmigiano;
  • sale q.b.

Procedimento:

  • Per fare il pesto fatto in casa, il procedimento lo trovate qui;
  • In un pentolino capiente portate ad ebollizione l’acqua e mettete a cuocere la vostra quinoa.
  • Preparate intanto i cucchiai di pesto che metterete sul fondo del piatto.
  • Tagliate le vostre olive a metà e mettete sul pesto.
  • Una volta cotta la vostra quinoa, passatela sotto l’acqua fredda per fermarne la cottura.
  • Una volta fatta scolare del tutto, mettete nel piatto, aggiustate di sale se necessario ed insaporite con il parmigiano.
  • Bon appetit!!!

*Breve info: se preferite, potete sostituire alle olive verdi quelle nere. Potete anche utilizzare delle spezie se gradite.*


Accessori utilizzati:

Kenwood major:

dalmondopiattiuniciprimipiatti
Share

*Ricettando Chiacchierando*  / Dal Mondo  / Piatti Unici  / Primi piatti  / Regionali  / Vegetariani

Liliana

You might also like

Anelli siciliani al cavolfiore spadellato e tartufo
16 Novembre 2020
Pasta di ceci gratinata con pomodoro e pancetta
19 Settembre 2018
Insalata ai tre cereali e verdure BIO dagli Orti Sociali cremonesi
18 Settembre 2018

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • Seguimi su Facebook!!

    Facebook Pagelike Widget
  • Dai Followers!!

    Una delle persone più brave in cucina.. E dice di aver imparato dalla mia ricetta a far la focaccia: ma chi ci crede!!! Sarè sei super brava!!!!!
    La bionda piacentina è rimasta soddisfatta della ricetta… “Li rifarò”, la sua promessa!!
    Francesco si è cimentato solo soletto in uno dei lievitati più buoni d’Italia… BRAVISSIMO!!!

    Alice si consola con il suo piatto di pennette ai piselli mentre il bel Principe Harry posa Meghan Markle!!
    Buone e gustose, Chiara ha detto che le rifarà!!
    Sempre Chiara prova la mia pasta al cavolfiore e mi da qualche dritta sulle spezie… Non male direi!!! ;)

  • Sono membro di:


© Copyright LetsBlog Theme Demo - Theme by ThemeGoods