Breve intro: la torta caprese, già dal nome, mi riporta alla gita di terza superiore in Costiera Amalfitana.. Purtroppo non erano stati giorni felici quelli, ma sicuramente siamo riusciti a divertirci a modo nostro: stando tutte insieme e visitando posti stupendi. La Costiera Amalfitana, infatti, ci ha cullate offrendoci posti meravigliosi, profumi intensi e caratteristici.. E sole, tanto caldo sole che in quei giorni ci serviva proprio!! Purtroppo, non ho mai visitato Capri ma, siccome mi sono ripromessa di tornare, penserò di fare sicuramente un allungo nella bella isola amata in tutto il mondo!! Questa torta l’ho portata un paio di settimane fa al compleanno di un amico in versione Gluten Free: qui vi do la ricetta integrale e senza lievito… E nelle note vi lascio quella senza glutine!! 😉
A quanto pare, questo dolce squisito è nato per puro caso per mano del cuoco Carmine di Fiore nel 1920 che, ovviamente, lavorava sull’Isola di Capri.
Si narra, infatti, che il cuoco stesse preparando questo dolce per degli scagnozzi di Al Capone, giunti sull’isola per comprare delle ghette. Ebbene, durante la preparazione, il cuoco si scordò di aggiungere la farina all’impasto… Beh, poco male, visto che adesso la torta caprese è rinomata in tutto il mondo! Ovviamente, la particolarità di questa torta è che al suo interno resta sempre molto umida e morbida!
Difficoltà: non troppo difficile ma bisogna prendere degli accorgimenti!
Tempo medio: 1 oretta!
Ingredienti (per uno stampo da 24 cm):
- 250 gr di mandorle (possibilmente già sgusciate);
- 200 gr di cioccolato bianco;
- 140 gr di zucchero a velo;
- 100 gr di zucchero grezzo di canna;
- 50 gr di farina di grano tumminia;
- 30 ml di succo di limone;
- la scorza tritata di un limone;
- 1/2 bicchiere di olio EVO;
- 1 bustina di vanillina.
Procedimento:
- Per prima cosa, preparate tutti gli ingredienti e preriscaldate il forno a 170 °C, statico.
- In un mixer, tritate insieme le mandorle e lo zucchero a velo in modo da ottenere una farina molto fine. Mettete in una ciotola e tenete da parte.
- Con un coltello, sminuzzate le barrette di cioccolato fino ad ottenere delle scaglie sottili e grattugiate la buccia del limone. Tenete da parte anche questi due ingredienti.
- Dividete tuorli ed albumi. In una planetaria montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
- Aggiungete la farina di mandorle e zucchero a velo, poi il cioccolato bianco, la scorza del limone ed infine la farina tumminia precedentemente setacciata con la vanillina.
- A questo punto aggiungete a filo l’olio evo ed il succo di limone.
- Quando avrete un composto piuttosto compatto, aggiungete gli albumi montati a neve ben ferma, con movimenti dall’alto verso il basso, facendo attenzione a non smontarli.
- Versate il composto nel vostro stampo precedentemente rivestita di carta da forno e infornate per 40 minuti circa.
- La vostra torta sarà pronta quando alla prova stecchino, troverete pochi “granuli” di impasto: ricordate che dentro dovrà restare un pò umida.
- Fate raffreddare e…
- … Bon appetit!!
*Breve info: per la versione gluten free dovrete usare 50 gr di fecola di patate al posto della farina di grano tumminia. Se desiderate, potete mettere nell’impasto anche una bustina di lievito senza glutine e al posto del succo di limone, potete versare (in entrambe le versioni) un bicchierino di limoncino.*
Leave A Reply