• *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi
  • Archivi

    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Aprile 2017
    • Gennaio 2017
    • Novembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
  • *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi

Torta caprese al limone integrale

12 Agosto 2018

Breve intro: la torta caprese, già dal nome, mi riporta alla gita di terza superiore in Costiera Amalfitana.. Purtroppo non erano stati giorni felici quelli, ma sicuramente siamo riusciti a divertirci a modo nostro: stando tutte insieme e visitando posti stupendi. La Costiera Amalfitana, infatti, ci ha cullate offrendoci posti meravigliosi, profumi intensi e caratteristici.. E sole, tanto caldo sole che in quei giorni ci serviva proprio!! Purtroppo, non ho mai visitato Capri ma, siccome mi sono ripromessa di tornare, penserò di fare sicuramente un allungo nella bella isola amata in tutto il mondo!! Questa torta l’ho portata un paio di settimane fa al compleanno di un amico in versione Gluten Free: qui vi do la ricetta integrale e senza lievito… E nelle note vi lascio quella senza glutine!! 😉

A quanto pare, questo dolce squisito è nato per puro caso per mano del cuoco Carmine di Fiore nel 1920 che, ovviamente, lavorava sull’Isola di Capri.

Si narra, infatti, che il cuoco stesse preparando questo dolce per degli scagnozzi di Al Capone, giunti sull’isola per comprare delle ghette. Ebbene, durante la preparazione, il cuoco si scordò di aggiungere la farina all’impasto… Beh, poco male, visto che adesso la torta caprese è rinomata in tutto il mondo! Ovviamente, la particolarità di questa torta è che al suo interno resta sempre molto umida e morbida!

Difficoltà: non troppo difficile ma bisogna prendere degli accorgimenti!

Tempo medio: 1 oretta!

Ingredienti (per uno stampo da 24 cm):

  • 250 gr di mandorle (possibilmente già sgusciate);
  • 200 gr di cioccolato bianco;
  • 140 gr di zucchero a velo;
  • 100 gr di zucchero grezzo di canna;
  • 50 gr di farina di grano tumminia;
  • 30 ml di succo di limone;
  • la scorza tritata di un limone;
  • 1/2 bicchiere di olio EVO;
  • 1 bustina di vanillina.

Procedimento:

  • Per prima cosa, preparate tutti gli ingredienti e preriscaldate il forno a 170 °C, statico.
  • In un mixer, tritate insieme le mandorle e lo zucchero a velo in modo da ottenere una farina molto fine. Mettete in una ciotola e tenete da parte.
  • Con un coltello, sminuzzate le barrette di cioccolato fino ad ottenere delle scaglie sottili e grattugiate la buccia del limone. Tenete da parte anche questi due ingredienti.
  • Dividete tuorli ed albumi. In una planetaria montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un  composto liscio ed omogeneo.
  • Aggiungete la farina di mandorle e zucchero a velo, poi il cioccolato bianco, la scorza del limone ed infine la farina tumminia precedentemente setacciata con la vanillina.
  • A questo punto aggiungete a filo l’olio evo ed il succo di limone.
  • Quando avrete un composto piuttosto compatto, aggiungete gli albumi montati a neve ben ferma, con movimenti dall’alto verso il basso, facendo attenzione a non smontarli.
  • Versate il composto nel vostro stampo precedentemente rivestita di carta da forno e infornate per 40 minuti circa.
  • La vostra torta sarà pronta quando alla prova stecchino, troverete pochi “granuli” di impasto: ricordate che dentro dovrà restare un pò umida.
  • Fate raffreddare e…
  • … Bon appetit!!

*Breve info: per la versione gluten free dovrete usare 50 gr di fecola di patate al posto della farina di grano tumminia. Se desiderate, potete mettere nell’impasto anche una bustina di lievito senza glutine e al posto del succo di limone, potete versare (in entrambe le versioni) un bicchierino di limoncino.*

Dolci e dessertsintegraleRegionalisenza lievitotorta caprese
Share

*Ricettando Chiacchierando*  / Dolci e Desserts  / Regionali

Liliana

You might also like

Carbonara natalizia con tartufo nero di Fragno
19 Dicembre 2020
Pasta di ceci gratinata con pomodoro e pancetta
19 Settembre 2018
Torta morbida senza glutine ai frutti di bosco
9 Agosto 2018

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • Seguimi su Facebook!!

    Facebook Pagelike Widget
  • Dai Followers!!

    Una delle persone più brave in cucina.. E dice di aver imparato dalla mia ricetta a far la focaccia: ma chi ci crede!!! Sarè sei super brava!!!!!
    La bionda piacentina è rimasta soddisfatta della ricetta… “Li rifarò”, la sua promessa!!
    Francesco si è cimentato solo soletto in uno dei lievitati più buoni d’Italia… BRAVISSIMO!!!

    Alice si consola con il suo piatto di pennette ai piselli mentre il bel Principe Harry posa Meghan Markle!!
    Buone e gustose, Chiara ha detto che le rifarà!!
    Sempre Chiara prova la mia pasta al cavolfiore e mi da qualche dritta sulle spezie… Non male direi!!! ;)

  • Sono membro di:


© Copyright LetsBlog Theme Demo - Theme by ThemeGoods