• *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi
  • Archivi

    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Aprile 2017
    • Gennaio 2017
    • Novembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
  • *Home*
  • Di me devi sapere..
  • Vi racconto di:
  • Un pò di lievito
  • Dolcezze
  • Veggy way
  • Dal Mondo
  • I Primi
  • I Secondi
  • Rifatti da voi

Pesto di pistacchi

21 Agosto 2018

Breve Intro: tempo di primi rientri e tempo di aggiornamenti… Dopo i miei genitori tornati dalla Sicilia con il baule della macchina carico di manicaretti e materie prime di qualità (come questo pistacchio utilizzato come base per questo pesto!), tocca ai miei amici tornati da altri viaggi!! Ah, le rimpatriate! Quale modo migliore di passare una qualunque sera di una qualunque settimana?? Non saprei dire!!

La coltivazione del pistacchio si perde nella notte dei tempi. Questa pianta era, infatti, già conosciuta nel mondo greco dal III secolo a.C. e noto per i suoi principi nutritivi e per le sue caratterstiche di stimolante fisico e sessuale.

Furono gli Arabi, intorno al X secolo, ad introdurre la coltivazione di questa pianta in Sicilia, alle pendici dell’Etna (a Bronte, per l’esattezza): favoriti dalla fertilità del terreno, concimato naturalmente dalle ceneri vulcaniche. Gli alberi del pistacchio sono un groviglio di rami, capaci di aggrapparsi ai versanti più scoscesi: fioriscono in aprile e il raccolto è pronto solitamente tra fine agosto ed inizio ottobre.

Difficioltà: facile facile

Tempo medio: 40 min. ca. (molto meno se i pistacchi sono già sgusciati)

Ingredienti (per circa 250 ml di composto):

  • 150 ml di olio EVO;
  • 110 gr di pistacchi sgusciati, NON TOSTATI;
  • 50 gr di parmigiano reggiano;
  • 30 gr di pinoli;
  • 10 foglie di basilico.

Preparazione:

  • In una ciotola capiente versate i vostri pistacchi sgusciati: lavateli sotto acqua corrente (in modo da togliere la sfoglia in eccesso) e tenete in ammollo per 10 minuti circa. Nel frattempo preparate gli ingredienti necessari.
  • In un mixer mettete il parmigiano a pezzi e tritate fino ad ottenere una polvere sottilissima.
  • Aggiungete poi i restanti ingredienti: pistacchi, pinoli, basilico ed olio EVO e mixate tutto a velocità media per 5 minuti circa.
  • Una volta ottenuto il vostro pesto, potete utilizzarlo subito oppure metterlo in barattolo e utilizzarlo all’occorrenza..
  • Bon appetit!!

*Breve info: potete utilizzare il vostro pesto di pistacchi per arricchire i vostri primi, come base per delle bruschette o torte salate oppure come ripieno per qualche finger – food!!;)*

pestopestodipistacchipistacchisalseecondimentisicilia
Share

*Ricettando Chiacchierando*  / Regionali  / Ricette Speedy  / Salse e condimenti  / Vegetariani

Liliana

You might also like

Mezze penne al pesto (fatto in casa)
6 Giugno 2018

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • Seguimi su Facebook!!

    Facebook Pagelike Widget
  • Dai Followers!!

    Una delle persone più brave in cucina.. E dice di aver imparato dalla mia ricetta a far la focaccia: ma chi ci crede!!! Sarè sei super brava!!!!!
    La bionda piacentina è rimasta soddisfatta della ricetta… “Li rifarò”, la sua promessa!!
    Francesco si è cimentato solo soletto in uno dei lievitati più buoni d’Italia… BRAVISSIMO!!!

    Alice si consola con il suo piatto di pennette ai piselli mentre il bel Principe Harry posa Meghan Markle!!
    Buone e gustose, Chiara ha detto che le rifarà!!
    Sempre Chiara prova la mia pasta al cavolfiore e mi da qualche dritta sulle spezie… Non male direi!!! ;)

  • Sono membro di:


© Copyright LetsBlog Theme Demo - Theme by ThemeGoods