Breve Intro: quando c’è un pranzo o una cena e si invitano amici e parenti, mi sento sempre un pò in dovere di far terminare il pasto con un dolce. Per questo, qualche giorno prima del 15 di agosto, ho cominciato a chiedermi che tipo di delizia preparare per la fine della tradizionale grigliata, perchè volevo qualcosa di “fresco” e “leggero” (pensavo che saremmo stati tutti un pò “saturi” dopo il pranzo infinito di ferragosto). Ho, quindi, chiesto consiglio a tanti che mi hanno dato risposte più disparate: crostate, torta cioccolatina, cheesecake, aspic di frutta.. Ma niente mi convinceva! Finchè Franci mi dice:”dai ma fai la torta oreo!” (la mia idea iniziale), così gli rispondo:”eh ma dai ma è troppo pesante!!”, risposta definitiva:”vabè me la mangio tutta io”. E niente, con questa promessa, ho fatto la torta oreo!!! Alla fine mio fratello è riuscito a fare il bis per un pelo, perchè in realtà la torta è stata fumata via… Probabilmente è piaciuta, ma non saprei dire!!!
Sebbene già nel 1908 erano in commercio dei biscotti molto simili agli Oreo dal nome “Hydrox”, messi in commercio dalla ditta Leaf Brands, è nel 1912 che uno dei biscotti più famosi del mondo, vede la luce a Chelsea (oggi il Chelsea Market di NYC) grazie alle menti della ditta Nabisco – letteralmente “NAtional BIscuit Company”.
La storia degli Oreo è tassellata di successo fin dal loro esordio ma mai come quando nella ditta arrivò William A. Turnier, che fu il disegnatore del motivo che tutt’oggi decora i biscotti: la scritta Oreo accerchiata dal marchio della Nobisco, ovvero un ovale sovrastato da una Croce di Lorena, accerchiato da quadrifogli (che in molti interpretano come la croce dei templari). Questo design ebbe così successo da non essere più stato sostituito.
Difficoltà: facile facile
Tempo medio: 2h e 30 min. ca.
Ingredienti (per uno stampo da crostata da 24 cm):
Per la base:
- 250 gr di biscotti Oreo;
- 100 gr di burro;
Per la crema:
- 250 gr di mascarpone;
- 250 gr di ricotta;
- 70 gr di zucchero;
- 3 uova;
- 1 bustina di vanillina (opzionale)
Per la ganache:
- 50 gr di cioccolato fondente;
- 25 gr di burro
Procedimento:
- Iniziate preparando la base: tritate i biscotti (senza togliere il ripieno di crema alla vaniglia) molto finemente e mettete la polvere in una ciotola capiente. Fate sciogliere il burro e mescolatelo ai biscotti tritati. Versate il composto in uno stampo per crostata precedentemente rivestita di carta da forno e, una volta stesa bene la base, mettete a riposare in frigorifero per 30 min. ca.
- Trascorso il tempo, preriscaldate il forno a 180 °C, statico.
- Preparate adesso la crema: versate i formaggi, le uova, lo zucchero e la vanillina insieme in una planetaria e mescolate rapidamente per 5 minuti circa, fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
- Versate il composto sulla base precedentemente preparata e, quando il forno sarà a temperatura, infornate per 20 minuti circa.
- Quando la superficie risulterà dorata, sfornate la torta e lasciate raffreddare.
- Una volta fredda, preparate la ganache: in un pentolino, fate sciogliere a fuoco molto basso il cioccolato ed il burro. Una volta ottenuta la vostra ganache, lasciate intiepiedire leggermente e col cucchiaio cospargetela sulla superficie della vostra torta.
- Decorate con i restanti oreo e fate riposare in frigorifero fino al momento di servirla…
- … Bon appetit!!
*Breve info: quando infornerete la torta, è possibile che i bordi della base si sciolgano leggermente.. Tutto normale! Quando sfornerete e lascierete raffreddare, la base resterà integra!! Come ogni Cheesecake, più è freddo più è buono: quindi fate in modo di lasciarlo raffreddare bene prima di servirlo!! Attenzione: la base è altamente burrosa… Ma deliziosa!! ;)*
Accessori utilizzati:
Kenwood Major
Leave A Reply